Nuova edizione di Frontiere-Grenzen, il premio letterario delle Alpi. Entro il 19 giugno è possibile inviare i propri racconti
Frontiere-Grenzen è un premio letterario a tema totalmente libero per racconti brevi, aperto a tutti i generi della narrativa contemporanea, dal racconto tradizionale a nuove sperimentazioni linguistiche, dal thriller al fantastico, dall’horror alla fantascienza, dall’epistolario al racconto rosa, al testo teatrale. In italiano o in tedesco.

TRENTO. Sprint finale per la nona edizione di Frontiere - Grenzen, il premio letterario delle Alpi. Il termine per la presentazione dei racconti è fissato infatti a lunedì 19 giugno. Anche questa nuova edizione sta confermando il successo delle precedenti che hanno registrato, negli anni, l’invio di ben 1.611 racconti oltre che il coinvolgimento di 22 regioni e 8 Stati.
I numeri dicono che Frontiere-Grenzen è sempre più appuntamento importante nel calendario culturale, non solo italiano. In questi mesi decine le segnalazioni, in particolare sui siti internet specializzati, del rinnovato appuntamento con il premio e le modalità di partecipazione.
Frontiere-Grenzen è un premio letterario a tema totalmente libero per racconti brevi, aperto a tutti i generi della narrativa contemporanea, dal racconto tradizionale a nuove sperimentazioni linguistiche, dal thriller al fantastico, dall’horror alla fantascienza, dall’epistolario al racconto rosa, al testo teatrale.
Altrettanto importante il patrocinio e la collaborazione della Convenzione delle Alpi che ha permesso un ulteriore allargamento del bacino d’utenza. A Frontiere-Grenzen, infatti, possono partecipare i nati prima del 2003 compreso, purché residenti nei territori della Convenzione.
E dunque tutte le regioni alpine d’Italia, Austria, Francia, Svizzera, Germania e Slovenia nonché Liechtenstein e Monaco. Il premio resta bilingue - italiano e tedesco - ma è possibile partecipare anche con racconti scritti nelle altre lingue usate nei territori della Convenzione purché accompagnati da traduzione o in italiano o in tedesco.
Due le sezioni: quella per racconti editi a partire dal 2012 che conferma il montepremi per l’unico vincitore, a 3.000 euro, mentre ai vincitori della categoria racconti inediti andranno 1.500 euro al primo, 750 al secondo e 500 al terzo classificato.
In giuria Carlo Martinelli (presidente), Pietro De Marchi, Lisa Ginzburg e Stefano Zangrando. Purtroppo nello scorso mese di febbraio è prematuramente scomparso Peter Oberdorfer, che per anni è stato uno dei membri della giuria: gli organizzatori hanno scelto di non sostituirlo in questa edizione e di ricordarlo nel corso della cerimonia di premiazione in programma sabato 18 novembre a Primiero.
Tutte le informazioni e il bando di concorso sul sito www.frontiere-grenzen.com