
Ad Arco la ''festa del libro'': dall'incontro con Luciano [...]

Una serata con la vita di San Francesco, la scuola [...]

Il Teatro Capovolto è pronto a rimettere in scena la [...]

L’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento protagonista di [...]

A Giovanna Barbieri il premio ''Gialli nel Cassetto'' con [...]

Tutti i martedì, ''cene fuori biblioteca'': quattro [...]

Proseguono a pieno ritmo "I martedì del Conservatorio", [...]

La Collezione Caproni sarà digitalizzata, un intervento [...]

La musica lirica torna a risuonare sotto i portici in [...]
.jpg?itok=xOso4hy8)
Il Conservatorio omaggia Ligeti, un poker di appuntamenti [...]
"Senzatomica" - Trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari
Mostra multimediale per promuovere la pace a partire dal ‘disarmo interiore’

PERGINE. E' diretta alle persone comuni affinché rifiutino il paradosso della sicurezza fondata sulle armi nucleari e rivendichino il diritto a un mondo libero da armi, la mostra multimediale ‘senzatomica’ che dal 16 al 30 ottobre sarà allestita nel Teatro comunale di Pergine Valsugana.
Si tratta della 66/a tappa italiana di un percorso partito nel 2011 a Firenze. L’iniziativa rientra nell’ambito dell’omonima campagna organizzata nel 2010 dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai (IBISG) per informare e far riflettere le persone comuni sulla realtà delle armi nucleari. “Nonostante l’esistenza ininterrotta della minaccia nucleare – afferma il presidente della Soka Gakkai Internazionale Daisaku Ikeda - raramente essa è avvertita come una realtà concreta, perché è in gran parte invisibile, relegata in una sfera inconscia”. “Il vero nemico, infatti – prosegue Ikeda - non sono le armi nucleari in quanto tali, né gli stati che le possiedono o le costruiscono, bensì il modo di pensare che le giustifica: considerare accettabile l’opzione ‘annientamento totale’ degli altri”.
Stamane la presentazione dell’iniziativa, alla presenza del presidente del Consiglio provinciale. Bruno Dorigatti che ha condiviso l’idea che dalla minaccia di un’escalation nucleare occorre tutelarsi anche dopo la fine della guerra fredda, visto che gli scenari di guerra nel mondo si moltiplicano tuttora. Ha citato le folli ambizioni nucleari della Corea del Nord, s’è detto preoccupato da notizie come quella su probabili esercitazioni militari russe per preparare il Paese a una possibile mobilitazione in caso di guerra. “Noi vogliamo un modello diverso per il mondo – ha detto Dorigatti – e in quest’ottica dobbiamo difendere con i denti la prospettiva di un’Europa unita, da tutti coloro che la vorrebbero cancellare a favore di una chiusura dentro le patrie, piccole o grandi che siano. Sarebbe il modo migliore per tornare agli scenari di guerra del recente passato”. E’ intervenuto anche Alessandro Martinelli, direttore del Centro ecumenico diocesano, che ha spiegato “come il disarmo mondiale rappresenti una sfida di tutte le tradizioni religiose, una sfida che ogni singola persone deve sentire come propria”.
Ad oggi ‘Senzatomica’ ha totalizzato 300.000 visitatori di cui 100.000 studenti delle scuole elementari, medie e superiori. In Trentino sono stati coinvolti oltre 100 istituti scolastici, i cui studenti lungo il percorso espositivo saranno in grado, attraverso immagini, documenti e testimonianze, anche di uomini e donne che vissero il dramma di Hiroshima e Nagasaki, di comprendere quale rischio rappresentino per l’intera comunità umana gli armamenti nucleari, e come sia possibile, partendo dalle azioni di un singolo individuo attuare delle politiche attive di pace e rispetto verso il pianeta ed ogni essere vivente.
Promossa dal Comune di Pergine Valsugana, ‘senzatomica’ gode i patrocini del Centro per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso Diocesano, della Presidenza del Consiglio provinciale del Trentino, del Forum Trentino per la pace e i Diritti umani e del Centro Per La Formazione alla Solidarieta’ Internazionale (CFSI).
La mostra sarà inaugurata il 16 ottobre alle 10.30 alla presenza delle istituzioni, mentre sarà aperta al pubblico, con ingresso gratuito, dalle 14 dello stesso giorno. A disposizione del pubblico ci saranno visite guidate di volontari che in italiano, inglese e tedesco, illustreranno loro l’obiettivo concettuale di ogni sezione. Sono previsti nell’ambito dell’iniziativa anche incontri ed eventi artistici, tra cui lo spettacolo di musica e lettura “GUERRE VISSUTE, GUERRE NARRATE, GUERRE CANTATE” con Nicola Benussi, Franco Bertoldi, Anna Mongelli, Marco Gardini (16 ottobre alle 18.30 nel foyer del teatro di Pergine).