
Con ''C'è vita su Venere", Antonella Bertoni chiude il [...]

Il Circuito Danza del Centro servizi culturali Santa [...]

"Non voglio portarmi segreti nella tomba". Luca Palamara [...]

Al via da Rovereto la nuova iniziativa Spaceways, [...]

Un viaggio nella musica del Novecento storico con il duo [...]

Chiusa per il caro bollette, la sala lettura della [...]

Babilonia Teatri porta in scena “Pinocchio”, una [...]

Ascanio Celestini porta a Trento i 20 anni di Radio [...]

La seconda parte di programmazione di Cinemart prosegue [...]

Una graphic novel sul caso trentino della Bm Service, al [...]
A Trento un trekking per scoprire le Porte Sante del Giubileo
L'iniziativa organizzata dall'Apt Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi e Comune di Trento si svolgerà lunedì 31 ottobre dalle 10. Un'escursione guidata in occasione della Giornata nazionale del trekking urbano

TRENTO. Lunedì 31 ottobre alle 10 l'Apt Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi e il Comune di Trento organizzano il trekking urbano alla scoperta delle Porte Sante cittadine in occasione della Giornata nazionale del trekking urbano.
La partecipazione all'escursione guidata è gratuita, mentre è obbligatoria la prenotazione (Info e iscrizioni presso l'Apt in Piazza Dante oppure al numero 0461 216000).
L'itinerario partirà dall'Ufficio Informazioni dell'Apt in Piazza Dante e si dirigerà verso la Basilica di Santa Maria Maggiore, sede del Concilio di Trento, arrivando quindi in Piazza Duomo, dove attraverso la “Porta della Misericordia” si entrerà nella Cattedrale di San Vigilio.
Il trekking proseguirà per piazza d’Arogno fino a giungere in piazza Fiera dove è situato il Palazzo Vescovile, sede della Curia. Dopo la visita della Chiesa di Santa Chiara che richiama alla “Porta della Sofferenza” aperta all'interno dell’ospedale Santa Chiara, si raggiungerà la “Porta della Solidarietà” aperta accanto al Punto d’Incontro, luogo dell’accoglienza dei poveri e degli emarginati. Percorrendo via Roberto da Sanseverino, si scorgerà oltre il fiume Adige l’edificio dell’Opera Bonomelli, luogo dove trovano rifugio molti emarginati e luogo dove è stata aperta dall'Arcivescovo la “Porta della Carità”.
L’itinerario prosegue fino al Doss Trento, dove si erge il Mausoleo dedicato a Cesare Battisti, del quale ricorre proprio quest’anno il centenario della morte. L’escursione continua verso l’ingresso dello spazio espositivo Le Gallerie a Piedicastello e si conclude alla Chiesa di Sant’Apollinare.