


Al teatro Capovolto va in scena l'indagine viva del [...]

In val di Non il campus estivo musicale: gli allievi [...]

Al via il Teatro capovolto con due eventi gratuiti nel [...]

Un'interpretazione teatrale per raccontare la contrada di [...]

Pergine Festival: si parte con Martina Badiluzzi, Lucia [...]

Due appuntamenti ''fuori porta'' per gli Archi d'Orfeo, [...]

La maestosità delle Dolomiti e della natura raccontate [...]

“Un'estate senza letture non è estate”. Al via [...]

Concerti, film e incontri conviviali, a Rovereto torna [...]

Cathy La Torre, Gherardo Colombo e Cecilia Sala tra gli [...]
Al Centro sociale Bruno arriva ZeroCalcare: si presenta l’ultimo numero di “Antifanzine” dedicato al partigiano Lorenzo Orsetti
Il numero di “Antifanzine” dedicato al combattente Lorenzo Orsetti, ucciso dall’Isis in Siria nel 2019, sarà presentato al Centro sociale Bruno: alla serata sarà presente anche il fumettista Zerocalcare reduce dal recente successo della sua serie Netflix “Strappare lungo i bordi”

TRENTO. “Ogni tempesta comincia con una singola goccia”, è questo uno dei passaggi contenuti nella lettera-testamento di Lorenzo Orsetti il partigiano italiano che aveva scelto di combattere con i curdi nella Siria del nord, in Rojava. Conosciuto anche con il soprannome di “Orso” o con quello di battaglia Tekoşer il giovane ha trovato la morte a soli 33 anni nella località di Al-Baghuz Fawqani, vittima di un agguato da parte dei tagliagole dell’Isis che in quel periodo stavano subendo l’avanzata delle Unità di Protezione Popolare (Ypg).
La vicenda suscitò molto clamore in Italia e in tutto il Paese si tennero molte manifestazioni per ricordare Orsetti ed esprimere solidarietà nei confronti del Rojava, l’amministrazione autonoma nata durante la guerra civile siriana, che in quel momento si trovava sotto la minaccia dell’esercito turco.
Nel corso del tempo sono state diverse le iniziative legate al combattente, fra le ultime si annovera quella della rivista “Antifanzine” che ha realizzato un numero interamente dedicato a Orsetti. Lo stesso numero sarà presentato il prossimo sabato 16 aprile (dalle 18) al Centro sociale Bruno in collaborazione con l’associazione “Ya Basta! Êdî Bese!”. Ma c’è di più, perché per l’occasione, oltre che a un membro della redazione delle rivista nata nel 2011 a Roma, sarà presente anche il fumettista Zerocalcare reduce dal recente successo della sua serie Netflix “Strappare lungo i bordi”.
Nel numero dedicato a Orsetti, la cui copertina è stata realizzata da Zerocalcare, sono contenuti diversi racconti. In apertura la una toccante introduzione di Alessandro, padre del combattente, con le illustrazioni di Alessio Spataro e Marco Petrella. Poi una storia di Alex Tirana, che fornisce la sua versione della vita di Orsetti. E ancora Andro Malis, Firas Schiavon, con Beatrice Canova, Roberto Grossi, Simon Panella, Claudio Calia e Cisco Sardano. Manuel De Carli invece, in “Tekoser” immagina dei frammenti della vita “precedente” da cuoco del ragazzo che si intersecano con frammenti della vita da combattente. In chiusura l’opera di Stefano Artibani, in cui l’autore racconta la storia del partigiano Orlando Orlandi Posti, ucciso durante l’eccidio delle Fosse Ardeatine.
Tornando alla serata organizzata nel Centro sociale Bruno ci sarà spazio anche per stuzzichini mediorientali e le canzoni tradizionali curde con Serhat Akbal, musicista e cantante curdo che vive in Italia dal 2011.