Cathy La Torre, Gherardo Colombo e Cecilia Sala tra gli ospiti di "Trentino 2060": torna la quarta edizione del festival sulle sfide e sul futuro della democrazia occidentale
Il festival si terrà dal 14 al 17 luglio a Borgo Valsugana. Quattro giorni di confronto tra economisti, giornalisti, docenti, filosofi e influencer per proporre una riflessione sul futuro della democrazia occidentale. Battisti: "I fenomeni degli ultimi tumultuosi decenni, dalla pandemia, alla recente guerra in Ucraina, fino al cambiamento climatico e le tecnologie, hanno messo in luce i problemi strutturali del sistema democratico"

BORGO VALSUGANA. Economisti, giornalisti, docenti, filosofi e influencer e molteplici punti di vista per informarsi e approfondire "Le sfide e sul futuro della democrazia occidentale": è una quarta edizione di "Trentino 2060" che punta a innalzare il suo livello, quella che si terrà dal 14 al 17 luglio 2022 a Borgo Valsugana. Tra i nomi dei relatori e delle relatrici compaiono l'avvocata Cathy La Torre, l'ex magistrato e scrittore Gherardo Colombo e la giornalista Cecilia Sala.
"Motore del Festival è l’Associazione culturale Agorà, un gruppo di ragazzi under30 – chiarisce il direttore scientifico Davide Battisti, ricercatore in Bioetica all’Università dell’Insubria e professore a contratto di bioetica all’Università degli Studi di Milano, nel corso della conferenza stampa di presentazione tenutasi al Muse – preparati e competenti che avvertono la responsabilità di contribuire allo sviluppo della propria comunità e cercano di farlo attraverso la promozione di una riflessione critica e razionale sulle questioni più urgenti dell’oggi. L’obiettivo è quello di creare uno spazio di dialogo per costruire un futuro che sia sostenibile sotto ogni punto di vista".
Saranno 4 giorni di confronti intensi grazie anche al sostegno economico messo in campo dalla Cassa Rurale Valsugana e Tesino, che fin dall’inizio ha appoggiato e sostenuto questo laboratorio locale di giovani del territorio.

"La Cassa Rurale – afferma il presidente, Arnaldo Dandrea - interpreta convintamente il ruolo di copromotrice della manifestazione. Siamo consapevoli che l’apporto prezioso di tutte queste giovani competenze ed energie è uno strumento eccezionale oltre che di sviluppo di idee su temi così importanti, anche di crescita delle nostre comunità. Il tema di quest’anno, poi, è particolarmente stimolante: per cercare di “agire” al meglio la democrazia, penso ci si debba assumere proprio la responsabilità circa la fatica e la bellezza dell’informarsi, dell’ascoltare, del conoscere, dell’aprirsi a punti di vista nuovi".
Un pensiero da cui parte anche Agorà: "Riteniamo che i fenomeni degli ultimi tumultuosi decenni, dalla pandemia, alla recente guerra in Ucraina, fino ad arrivare al cambiamento climatico e le tecnologie, abbiano messo in luce dei problemi strutturali del sistema democratico – aggiunge infatti Battisti - un sistema, questo, che nonostante la sua imperfezione intrinseca, garantisce una tutela di valori irrinunciabili come la libertà, il pluralismo e lo stato di diritto. È pertanto imprescindibile discuterne per essere in grado di affrontare ostacoli sempre meno aggirabili e rispondere alle richieste di una società in rapido mutamento".
In questa direzione va allora la scelta di far coesistere nell’intenso programma, ospiti come Gherardo Colombo, un ex magistrato, giurista, e saggista divenuto famoso per le inchieste Mani Pulite e Loggia P2, che interverrà venerdì sera alle 20:45; Lucrezia Reichlin, economista, docente di Economia alla London Business School e, per un istante, papabile premier del governo Mattarella, che interverrà a Trentino 2060 domenica alle 20.45; Cathy La Torre, avvocata specializzata in diritto di genere, il cui successo deriva dalla sua attività social e che porterà il suo punto di vista giovedì alle ore 20.45.
E ancora, il sindacalista Marco Bentivogli (venerdì alle 18.30); Annamaria Lusardi (sabato 18.30), economista, docente di Economia alla George Washington University e fondatrice del Global Financial Literacy Excellence Center; il giornalista e analista geopolitico, noto per la sua ricorrente presenza su La7, Dario Fabbri (sabato alle 21.15); e un’inviata diventata celebre grazie anche al podcast “Stories” di Chora Media, Cecilia Sala (domenica alle 10.30).
Molteplici percorsi, molteplici visioni, molteplici media a sostegno, "per dimostrare – conclude Battisti – come Trentino 2060 sia un luogo dove diversi modi di fare comunicazione si possono e si devono confrontare al fine di arricchirsi vicendevolmente, restituendo così ai partecipanti dei momenti di informazione e approfondimento, utili per “decidere” in un mondo complesso come il nostro".
Ma allo stesso tempo anche, come chiarisce il sindaco di Borgo Valsugana, Enrico Galvan "un mezzo per rendere il nostro Comune luogo di rappresentanza, punto di incontro riconoscibile di un dibattito che sappia coinvolgere anche i giovani".
Chiuderà il fitto programma, disponibile completo sul sito (Qui il link) e nato dalla co- promozione con Cassa Rurale Valsugana e Tesino e dalle partnership con il Comune di Borgo Valsugana, Pensplan Centrum, Fondo Comune delle Casse Rurali del Trentino, Acqua Levico, Arte Sella e Muse - un extra-festival giovedì 21 luglio alle 20.45 con un importante evento in collaborazione Fondazione Alcide Degasperi.