
Dalle degustazioni enogastronomiche agli spettacoli [...]

Appuntamenti con la grande musica in val di Non, [...]

I Franks, tribute band di Amy Winehouse, pronti a [...]

RespirArt, il primo parco d’arte che suona. I [...]

Da Youtube al fumetto, lo sceneggiatore di Topolino [...]

Da Belfast a Ennio, arriva il Cinema Capovolto: otto [...]

Bando per la piattaforma di realtà professionali di [...]

Due serate con gli Amici d'Orfeo, protagonista la musica [...]

Musica, vecchi mestieri, prodotti tipici e “Capùs da [...]

In val Rendena Massimo Cacciari racconta Giulio Girello [...]
In val di Non il campus estivo musicale: gli allievi anche da Cina e da Sud America. Una manifestazione che accoglie ogni anno centinaia di bambini, ragazzi e adulti
Il 26 giugno è iniziata l’edizione 2022 del Campus estivo musicale gestito e diretto da Marco Cenacchi della Scuola di Musica MC di Milano e dal suo staff

BORGO D'ANAUNIA. Come ogni anno, centinaia di bambini, ragazzi e adulti si misurano con le proprie capacità artistiche, vivendo una o più settimane di musica in Alta Val di Non negli spazi messi a disposizione dai Comuni di Borgo d'Anaunia e di Sarnonico: sei ore al giorno di lezione (pianoforte, canto, chitarra, batteria, violino, sax, flauto traverso e basso), in cui sono seguiti da un corpo docenti altamente qualificato e preparato e da un team composto, oltre che da arrangiatori e direttori artistici, da una squadra di tutor che coordineranno le attività di svago degli allievi fuori dall’orario di lezione.
"Il 2022 - spiegano gli organizzatori del campus - ha permesso alla Scuola di Musica MC di riaprire le porte del suo campus anche a ragazzi provenienti da tutto il mondo, caratteristica che, prima del periodo di restrizioni causate dal Covid, arricchiva l’esperienza di tutti i partecipanti. Quest’anno, tra gli altri, ci saranno ragazzi provenienti da Cina e sud America. L’incremento del numero di interessati e di iscritti è stato evidente e ha comportato la necessità di aumentare il numero di posti all’interno delle settimane e di prolungare il periodo dedicato (che fino all’anno 2021 era di quattro settimane totali): quest’anno le attività sono iniziate domenica 26 giugno e termineranno sabato 30 luglio, per un totale di cinque settimane".
Il percorso degli allievi si concluderà sabato pomeriggio con il concerto di fine settimana, in cui ognuno di loro si esibirà sul palco del Palanaunia di Fondo, in piazza Stefenelli, come solisti, in formazioni acustiche e in band dai tre elementi in su.
Le date dei concerti saranno: sabato 2 luglio, sabato 9 luglio, sabato 16 luglio, sabato 23 luglio, sabato 30 luglio. In tutte e cinque le date, l’apertura porte dell’auditorium sarà alle 14 circa.
Per tutelare chiunque partecipi, il numero di persone presenti dovrà essere monitorato e sarà possibile accedervi fino a esaurimento posti. Per questo la Scuola di Musica MC consiglia la prenotazione ([email protected]) o telefonicamente (0239627763).