Dal cantautorato al metal, al via Teimat, il festival dei progetti musicali indipendenti
Si tratta di un'iniziativa che abbraccia progetti musicali indipendenti dal cantautorato all'elettronico, passando per sonorità metal e hardcore, in una location inusuale. Ecco i dettagli

BORCA DI CADORE. Prenderà presto il via la prima edizione del festival Teimat, che si terrà venerdì 15 settembre a partire dalle ore 18 nel piazzale della Chiesa di Nostra Signora del Cadore. Un evento che dedica spazio a progetti musicali indipendenti di vario genere, organizzato da Corte delle Dolomiti e dall'associazione culturale Le Officine.
Si tratta in particolare di un'iniziativa che abbraccerà progetti musicali indipendenti dal cantautorato all'elettronico, passando per sonorità metal e hardcore, in una location inusuale ossia la terrazza della Chiesa di Nostra Signora del Cadore, disegnata da Carlo Scarpa e inserita nel progetto del Villaggio Eni di Borca.
Saranno i cantautori Guido Maria Grillo e Cristiano Godano ad aprire le danze. Cresciuto in una famiglia di artisti e musicisti Grillo è musicista, cantautore, scrittore e autore per il teatro. Godano, conosciuto come uno dei fondatori di Marlene Kuntz, è docente al Master di Comunicazione Musicale all’Università Cattolica e scrittore. Il suo ultimo progetto musicale da solista "Mi ero perso il cuore" ha una forte impronta acustica ed è estremamente intimo con testi diretti nella loro urgenza espressiva.
Non mancheranno anche due band dalle sonorità molto forti: Krifi Wag e Slug Gore. Dalla Sardegna arriveranno i Gairo e Halasu, progetto che unisce sonorità deep e techno ad opere visive sperimentali sfruttando le potenzialità del coding e dei linguaggi di programmazione.
Ci sarà anche Juan Perez, dall'Argentina, che ha sperimentato una metamorfosi musicale che parte dai suoi primi passi come batterista rock e percussionista di musica latinoamericana, per dare spazio all'osservatore musicale di oggi, che dalla sua introspezione ha incontrato nell'arte del mixaggio il canale per generare diverse atmosfere.
Al festival Teimat non ci sarà solo musicata sarà presente anche "Midga", brand che ha l'obiettivo di ridare vita a tessuti e abiti dimenticati. L'ingresso è all'evento è di 10 euro.