Contenuto sponsorizzato

Al via il Festival dell'Economia con "Lavoro e Tecnolgia". Già annunciate proteste per l'arrivo dell'ex ministra Fornero

Sono quasi 100 gli eventi previsti con esperti provenienti da ogni parte del mondo che si confronteranno dal 31 maggio al 3 giugno. Numerose iniziative anche nelle diverse piazze della città

Pubblicato il - 30 maggio 2018 - 20:45

TRENTO. Prende il via la 13^ edizione del Festival dell'Economia che quest'anno avrà come tema Lavoro e Tecnologia. La kermesse dello scoiattolo trasformerà fino a domenica la città in un vero e proprio palcoscenico internazionale dove interverranno economisti, professori, ricercatori, politici e imprenditori.

 

La macchina organizzativa lavora a pieno regime e gli allestimenti previsti nelle principali piazze e nelle vie del centro storico sono ormai ultimati. Il pubblico dello scoiattolo sta arrivando e molti Hotel sono già al completo. Quasi 100 gli eventi previsti con esperti provenienti da ogni parte del mondo che si confronteranno dal 31 maggio al 3 giugno.

 

 

L'evento si aprirà nel pomeriggio di giovedì 31 maggio, con l'inaugurazione che si terrà alle 15 in Sala Depero della Provincia. Successivamente ci sarà la conferenza del professor  Richard Freeman dell’Università di Harvard, dal titolo “robot mania” che insieme a Tito Boeri avvierà il ragionamento sul tema “Tecnologia e lavoro”, partendo da una domanda provocatoria: “Cosa ci resterà da fare quando saranno le macchine a lavorare e guadagnare?”

 

Venerdì 1 giugno il professor Joel Mokyr della Northwestern University, affronterà il tema del rapporto fra la stagnazione economica ed il progresso tecnologico, mentre il professor Barry Eichengreen dell’Università della California, Berkeley, indagherà i rapporti fra populismo e insicurezza economica. Il fisico Roberto Cingolani, direttore dell’Istituto italiano di Tecnologia, proporrà invece una suggestiva intervista ad un robot.

 

Nel pomeriggio, lo scrittore Evgeny Morozov, analizzerà la guerra fra le imprese americane e quelle cinesi per lo sfruttamento delle nuove tecnologie.  Sempre venerdì, appuntamento anche con Alan Kruger della PrincetonUniversity, che interverrà sui cambiamenti che le tecnologie hanno apportato sul nostro modo di lavorare e la sera con il primo vicepresidente della Commissione europea Franciscus Timmermans.

 

Sempre venerdì a Trento arriverà anche l'ex ministra Elsa Fornero per prendere parte a due appuntamenti. Il Sindacato di base Multicategoriale ha già annunciato una protesta: "Saremo lì a contestarla, per ricordarle quanto sia stata ed è tuttora devastante la sua opera legislativa per i lavoratori e le lavoratrici in Italia".

 

Sabato 2 giugno, Philip McCann dell’Università di Sheffield affronterà gli impatti sui territori dei cambiamenti tecnologici. Imran Rasul dell’University College di Londra, parlerà invece di giustizia e discriminazione etnica. Poi sarà la volta di Federico Rampini, volto noto al Festival, che terrà una conferenza sull’America di Trump, dalla Silicon Valley alla Rust Belt.

 

Il filosofo Remo Bodei rifletterà su cosa succede alla coscienza degli individui quando facoltà umane essenziali come l’intelligenza e la decisione si trasferiscono alle macchine. Mauro Calise, Andrea Gavosto e Gino Roncaglia si confronteranno su come la tecnologia stia cambiando la didattica a scuola e all’università La giornata sarà conclusa da Diego Piacentini, che è stato membro dell’executive team di Amazon, che interverrà sulla digitalizzazione della pubblica amministrazione italiana.

 

Domenica 3 giugno, Riccardo Zecchina, già professore di fisica statistica al Politecnico di Torino e alla Bocconi, affronterà il tema dei Big Data, poi sarà la volta dell’economista Luigi Zingales che parlerà ditecnologia finanziaria. Maurizio Ferraris si soffermerà invece sull’epoca della mobilitazione totale quella in cui web e smartphone annullano la distinzione tra il tempo libero e quello dedicato al lavoro. Chiuderà il professor Michael Spence del Fung Global Institute di Hong Kong, che insieme a Tito Boeri cercherà di tirare le fila del lungo dibattito che caratterizzerà il Festival.  

 

Anche quest’anno Tonia Mastrobuoni ci condurrà tra i libri di economia più interessanti pubblicati in questi mesi discutendoli assieme ai protagonisti del dibattito pubblico italiano ed internazionale. Chi desidera degli approfondimenti sui temi caldi dell’attualità economica e politica può seguire gli incontri Spotlight: sulle pensioni, su Alitalia, sulle crisi bancarie.

 

Visto il successo di pubblico delle precedenti edizioni, torna l'appuntamento con CinEconomia, a cura di Marco Onado e Andrea Landi: ogni sera, presso il cinema Modena, proposte cinematografiche legate al tema del Festival. Confermati i Forum a cura de lavoce.info e gli appuntamenti con le parole chiave, che quest'anno sono: produttività, intelligenza artificiale e big data.

 

Torna anche il Concorso EconoMia, realizzato con la collaborazione del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca (MIUR), dell'Associazione Europea per l'Educazione Economica, del Dipartimento della Conoscenza della Provincia autonoma di Trento e dell'Istituto Tecnico Economico "Bodoni" di Parma. I venti giovani vincitori del concorso riceveranno in premio l'ospitalità a Trento nelle giornate del Festival e un assegno di 200 euro ciascuno.

 

Questi sono solamente alcuni dei tanti appuntamenti che si possono trovare al completo nel programma del festival.

 

Come gli scorsi anni lo scoiattolo invaderà la città e sono molte le inziative che coivolgeranno tutte le piazze presenti nel centro storico.

 

In piazza piazza Duomo, cuore pulsante del centro storico di Trento, sarà animata dalla consueta ed apprezzata Libreria del Festival, aperta dal 31 maggio al 3 giugno con orario continuato dalle 10.00 alle 22.00. Nella piazza ci saranno, inoltre, le postazioni di Rai Radio 1 e Radio 3, l’Infopoint del Festival ed un maxischermo, che permetterà di seguire in diretta i principali eventi. In Piazza Duomo anche i punti informativi, di ASI, Agenzia Spaziale Italiana e dell’Università degli Studi di Trento.

 

In piazza Fiera, dall’1 al 3 giugno spazio a “Cinque storie di lavoro e tecnologia” a cura di Tortuga. Ovvero dei brevi workshop interattivi sui grandi temi che legano lavoro e tecnologia, in relazione con salari, occupazione disuguaglianze, istruzione, risposte politiche. Ci saranno anche dei robot, con dimostrazioni e giochi a cura di S.T.A.A.R.R. - Scuole Trentino Alto Adige Associate in Rete per la Robotica e le nuove tecnologie. Saranno presenti inoltre laboratori creativi ed intrattenimento per i più piccoli, a cura di “Il Trentino dei Bambini”. Sempre in Piazza Fiera tornano gli Open days INPS e sarà presente una postazione di Sanbaradio, oltre al Bicigrill del Festival, dove sarà possibile noleggiare una bicicletta gratuitamente.

 

In piazza Santa Maria Maggiore, dall’1 al 3 giugno, la Fondazione Franco Demarchi proporrà dibattiti ed approfondimenti su come la tecnologia può aprire spazi di conciliazione fra vita e lavoro. Mentre Radio Trentino inBlu seguirà in diretta il Festival. 

In piazza Cesare Battisti dal 31 maggio al 3 giugno, ci sarà iCub, il robot umanoide. Un robot con forma e dimensioni di un bambino di 4 anni, in grado di vedere, riconoscere oggetti, rispondere a semplici comandi vocali e sollecitazioni. Un progetto dell'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova. Poi tornano i disegnatori dello Studio d’Arte Andromeda con caricature e disegni umoristici. Nella piazza saranno presenti inoltre gli stand di Hydro Dolomiti Energia, di A22 e di Radio Dolomiti. In Piazza Pasi, troverà posto lo stand di Radio 24. 

 

Il Festival arriverà anche al Castello del Buonconsiglio, l’1 e il 2 giugno a partire dalle 18.00, dove il marchio Trentodoc proporrà aperitivi, degustazioni e musica con le bollicine di montagna di quarantanove case spumantistiche.

Immancabili, come ogni anno, nelle vie del centro, i pianoforti decorati, a disposizione di passanti, musicisti occasionali e strumentisti di livello.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
03 giugno - 09:46
L'uomo è stato fermato dai carabinieri di Mezzolombardo. Le successive verifiche hanno confermato che il 49enne non è iscritto all’albo [...]
Cronaca
03 giugno - 07:21
Il ragazzo era partito a gennaio per un'esperienza di lavoro in una fattoria. La tragedia è piombata sulla Val di Non in queste ore, Jacopo era [...]
Cronaca
03 giugno - 09:30
L'incidente è avvenuto all'altezza di Salorno, sul posto la polizia stradale, i soccorsi sanitari e il personale dell'A22
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato