Contenuto sponsorizzato

Alla presidenza della Cooperazione una donna: Marina Mattarei vince il ballottaggio

I complimenti di Ugo Rossi: "Sono certo che la presidente Mattarei, prima donna ad essere eletta alla guida delle Federazione, saprà prendersi cura di questo enorme patrimonio e di valorizzarlo al meglio"

Pubblicato il - 08 giugno 2018 - 15:29

TRENTO. La Cooperazione Trentina ha, per la prima volta, una donna alla presidenza. Si chiama Marina Mattarei e rappresenta l'area critica, quella vicina a Geremia Gios che già nel 2015 aveva lanciato un manifesto per una nuova cooperazione. Gios fu sconfitto da Fracalossi che, però, dopo pochi mesi lasciò per concentrarsi sulla sfida di Cassa centrale e sulla creazione del Gruppo unitario, e arrivò Fezzi a fare da traghettatore. Un traghettamento che è durato fino a ieri quando Mattarei ha battuto al ballottaggio Michele Odorizzi ottenendo 349 voti contro i 339 del suo sfidante.

 

Anche Odorizzi era una figura del cambiamento ma, in quanto delegato sindacale, era visto come più vicino alla base e ai lavoratori. Già battuti, invece, erano stati Ermanno Villotti, uomo delle Casse Rurali maggiori (Trento, Alta Valsugana e Alto Garda) e Piergiorgio Sester. 

 

Nata nel 1963, Mattarei, è sposata e ha due figlie. Nel 2007 è stata eletta presidente della Famiglia Cooperativa Valli di Rabbi e Sole. Ha la responsabilità del gruppo folkloristico di Val di Rabbi. "Porgo i miei migliori auguri a Marina Mattarei - comunica il presidente della Provincia Ugo Rossi - per il suo importante e delicato incarico alla guida della Federazione trentina della cooperazione. Il cooperativismo è uno dei caratteri distintivi dell'identità trentina, parte integrante del nostro tessuto economico ma anche inesauribile bagaglio di valori. Sono certo che la presidente Mattarei, prima donna ad essere eletta alla guida delle Federazione, saprà prendersi cura di questo enorme patrimonio e di valorizzarlo al meglio".

 

"Le istituzioni provinciali - ha concluso Rossi - sanno di avere nella cooperazione un prezioso alleato, pur nel rispetto delle reciproche attribuzioni, perché il fine del loro operato è lo stesso: il bene della collettività e la coesione sociale".

 

 

.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
03 giugno - 17:06
L'incidente è avvenuto poco prima delle 16 nella zona di Vezzano, all'altezza del Vecchio mulino: secondo le prime informazioni sono diverse le [...]
Cronaca
03 giugno - 16:37
Al via il corteo del Dolomiti Pride tra canti, balli e musica. Presenti numerosi sindaci e amministratori dei Comuni che hanno concesso il [...]
Cronaca
03 giugno - 16:25
La moglie ha dato l’allarme intorno alle 3e45 del mattino quando si è accorta dell’assenza del marito di 83 anni
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato