Dal Trentino alle piste di tutta Italia, Brevo la moto [...]

Artigianato in crisi e mestieri tradizionali a rischio [...]

''Convinti dalla comunità con la raccolta di 800 [...]

Rovereto sempre più in difficoltà, raffica di chiusure [...]

Comuni trentini, per i dipendenti stipendi al palo. [...]

Dal Trentino il super-impianto per il riciclo della gomma [...]

Maxi truffa sull'energia rinnovabile, l'indagine avviata [...]

Chiedeva aiuti statali e contributi Covid19 presentando [...]

Al posto del ristorante "La Lanterna" arriva la "Locanda [...]

Pubblico impiego, i sindacati alla Pat: "Si parta dalla [...]
Aumentano i prezzi e per le famiglie trentine stangata da 600 euro
L'aggravio annuo viene calcolato su una famiglia di 4 persone. Bolzano al primo posto mentre Trento al secondo nella graduatoria dei capoluoghi più cari, in termini di maggior spesa

TRENTO. Bolzano e Trento continuano ad essere in testa alla graduatoria dei capoluoghi più cari, in termini di maggior spesa. Per quanto riguarda Bolzano, con il picco dell'inflazione, 1,8%, equivalente, per una famiglia da quattro componenti, ad una spesa supplementare su base annua di 1.007 euro (767 per la famiglia tipo Istat da 2,4 componenti), contro una media per l'Italia di 386 euro (303 per la famiglia tipo).

I dati sono arrivati dall'Unione nazionale dei consumatori (Unc) e riguardano le rilevazione fatte dall'istituo di statistica nazionale su maggio.
Al secondo posto della graduatoria l'associazione vede Trento, dove il rialzo dei prezzi si attesta dell'1,3%. Questo ha determinato un aumento del costo della vita, per una famiglia di quattro persone, pari a 664 euro (410 per la famiglia media Istat).
Al terzo posto troviamo invece Bologna dove l'inflazione dell'1,2% comporta un aggravio annuo di spesa di 576 euro (482 per la famiglia tipo).
