
Il Vaticano con il fondo Centurion investe in Aqua Pejo e [...]

''La Provincia ha abbandonato Trentino Digitale. E' tutto [...]

L'economia trentina continua a rallentare, la Camera di [...]

Fedrigoni: pronti 10 milioni nel 2020 in investimenti. [...]

Agenzia riscossione, lunedì 2 dicembre scade la rata per [...]
Di lavoro non si può (e non si deve) morire. I sindacati [...]

Lavoro nero e irregolare, la finanza scopre 95 casi in [...]

Trasporto pubblico locale, mercoledì sciopero di autobus [...]

Il Gruppo Ferrovie dello Stato cerca 100 lavoratori in [...]

In attesa dello sblocca-cantieri Salini porta avanti [...]
Aumentano i prezzi e per le famiglie trentine stangata da 600 euro
L'aggravio annuo viene calcolato su una famiglia di 4 persone. Bolzano al primo posto mentre Trento al secondo nella graduatoria dei capoluoghi più cari, in termini di maggior spesa

TRENTO. Bolzano e Trento continuano ad essere in testa alla graduatoria dei capoluoghi più cari, in termini di maggior spesa. Per quanto riguarda Bolzano, con il picco dell'inflazione, 1,8%, equivalente, per una famiglia da quattro componenti, ad una spesa supplementare su base annua di 1.007 euro (767 per la famiglia tipo Istat da 2,4 componenti), contro una media per l'Italia di 386 euro (303 per la famiglia tipo).

I dati sono arrivati dall'Unione nazionale dei consumatori (Unc) e riguardano le rilevazione fatte dall'istituo di statistica nazionale su maggio.
Al secondo posto della graduatoria l'associazione vede Trento, dove il rialzo dei prezzi si attesta dell'1,3%. Questo ha determinato un aumento del costo della vita, per una famiglia di quattro persone, pari a 664 euro (410 per la famiglia media Istat).
Al terzo posto troviamo invece Bologna dove l'inflazione dell'1,2% comporta un aggravio annuo di spesa di 576 euro (482 per la famiglia tipo).
