
Acqua Levico guarda al futuro con un'enorme [...]

Il Dpcm fa saltare la vacanze di Pasqua: “Le nuove [...]

Dall'incontro con Aldo Drudi, designer di Valentino [...]

Mercato del lavoro, in Alto Adige tengono manifatture e [...]

Dall'Europa 400 milioni per la ripartenza delle imprese [...]

Ottimi segnali per il turismo gardesano: l'80 per cento [...]

Zona arancione ma ristoranti aperti per chi ha i buoni [...]
Coronavirus, Corrarati: "Senza ristori rischiamo un [...]

L'ospitalità diffusa a Baselga di Pinè, il progetto [...]

Chiusura giornale Trentino, la Federazione della stampa: [...]
Aumentano i prezzi e per le famiglie trentine stangata da 600 euro
L'aggravio annuo viene calcolato su una famiglia di 4 persone. Bolzano al primo posto mentre Trento al secondo nella graduatoria dei capoluoghi più cari, in termini di maggior spesa

TRENTO. Bolzano e Trento continuano ad essere in testa alla graduatoria dei capoluoghi più cari, in termini di maggior spesa. Per quanto riguarda Bolzano, con il picco dell'inflazione, 1,8%, equivalente, per una famiglia da quattro componenti, ad una spesa supplementare su base annua di 1.007 euro (767 per la famiglia tipo Istat da 2,4 componenti), contro una media per l'Italia di 386 euro (303 per la famiglia tipo).

I dati sono arrivati dall'Unione nazionale dei consumatori (Unc) e riguardano le rilevazione fatte dall'istituo di statistica nazionale su maggio.
Al secondo posto della graduatoria l'associazione vede Trento, dove il rialzo dei prezzi si attesta dell'1,3%. Questo ha determinato un aumento del costo della vita, per una famiglia di quattro persone, pari a 664 euro (410 per la famiglia media Istat).
Al terzo posto troviamo invece Bologna dove l'inflazione dell'1,2% comporta un aggravio annuo di spesa di 576 euro (482 per la famiglia tipo).
