
Cassa Centrale: “Nel primo semestre utile sale a 446 [...]

Dal Garda alle Dolomiti, un turismo da sold out a [...]

Levico Terme riparte da Mario Malossini alla presidenza: [...]

Agricoltura, in Trentino oltre 430 persone vogliono [...]

Inflazione e beni alimentari, Coldiretti: “Stangata a [...]

Dagli architetti agli ingegneri, il Comune di Trento [...]

Siccità estrema, a rischio la produzione di pesce. [...]

Terremoto a Cantina Toblino, il direttore conferma le [...]

In Trentino record di contratti precari e quasi 26mila [...]

Firmato il contratto sanità e Autonomie locali, la Cisl [...]
Dipendenti pubblici, la Cisl Fp: "Abbiamo chiesto al presidente un protocollo politico per stabilizzare il personale"
Il sindacato chiede all'amministrazione di rilanciare le assunzioni, sbloccare il turn-over e incentivare il mentoring

TRENTO. "Abbiamo chiesto al governatore Ugo Rossi la definizione di un protocollo politico per attuare la stabilizzazione dei lavoratori precari nella pubblica amministrazione", questo il commento di Giuseppe Pallanch, segretario della Cisl Fp, reduce dal vertice in Provincia, che aggiunge: "E'necessario prendere in mano la situazione e soprattutto serve una maggiore tempestività di azione".
Il sindacato evidenzia come gli organici delle pubbliche amministrazioni e delle Apsp in Trentino siano ormai ai minimi termini, complice anche il blocco del turn-over imposto per contenere la spesa e l'età media molto elevata.
"Non è possibile - aggiunge il segretario - continuare a derogare: non si può più aspettare e diventa sempre più urgente armonizzare la legge Madia alla realtà trentina per fare in modo che il personale possa continuare a garantire servizi di altissima qualità".
Un discorso che non si riduce solo le questioni relative alle amministrazioni comunali e quella provinciale. "E' sempre più urgente - dice la Cisl Fp - salvaguardare e valorizzare tutte le professionalità, un patrimonio di competenze e conoscenze che altrimenti si rischia di disperdere. La situazione difficile nelle Apsp è poi evidente: sono circa 800 i precari che vivono e lavorano senza certezze”.
Qualità che si può migliorare attraverso le assunzioni e il mentoring. "Il capitale umano - conclude Pallanch - deve ritornare al centro del mondo del lavoro. E' fondamentale rilanciare le assunzioni e sbloccare il turn-over. La nostra piattaforma prevede anche un age managment in grado di incentivare il mentoring. Un giovane deve avere l'opportunità di inserirsi nel mondo del lavoro e poter approfittare dell'esperienza di quei dipendenti che si avviano verso la pensione. Un processo già iniziato in altre realtà, come Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Lazio e Campania".