
Coronavirus, tra crisi ed e-commerce i grandi marchi [...]

Dai frigoriferi alle lavatrici, gli elettrodomestici [...]

Coronavirus, la pandemia si abbatte sulle attività [...]

A 3 anni di distanza, Le Iene tornano nella “Bitcoin [...]

Il mondo del vino deve scegliere se partecipare a [...]

Coronavirus, Confesercenti Alto Adige: ''E' allarme [...]

Coronavirus, Cisl Fp: ''E' ora di una riforma del sistema [...]

Acqua Levico guarda al futuro con un'enorme [...]

Il Dpcm fa saltare la vacanze di Pasqua: “Le nuove [...]

Dall'incontro con Aldo Drudi, designer di Valentino [...]
Dopo il rinnovo del contratto, arrivano i soldi: stipendi dei docenti più alti
I docenti, ciascuno in base alla figura professionale ed all’anzianità, si troveranno nella busta paga di giugno 750 euro netti medi in più rispetto al mese di maggio, comprensivi degli arretrati e dei conguagli operati sugli acconti. La misura entra a regime nel mese di luglio

TRENTO. Buste paghe più ricche per i docenti trentini. Dopo il rinnovo del contratto collettivo provinciale di inizio mese, arrivano gli investimenti sul valore dell'insegnamento.
Gli stipendi del mese di giugno sono, infatti, più alti. I docenti, in base alla figura professionale e all’anzianità, si trovano nella busta paga di giugno 750 euro netti medi in più rispetto a maggio.
Un importo che comprende arretrati e conguagli sugli acconti. A partire dal mese di luglio, gli stipendi saranno invece a regime con i nuovi aumenti mensili contrattuali.
Sono stati attribuiti i miglioramenti delle voci stipendiali relativi alle tre decorrenze del 1 gennaio 2016, 1 gennaio 2017 e del 1 marzo 2018, tramite conguaglio degli acconti, mentre a partire dal 1 aprile 2018 è stata conglobata nello stipendio l’indennità di vacanza contrattuale.
Inoltre, a partire dal 1 marzo 2018, è stato attribuito un elemento “perequativo” mensile per le posizioni stipendiali più basse, che ha carattere di temporaneità fino al 31 dicembre 2018. Infine sempre da marzo è stato incrementato l’importo mensile della retribuzione professionale docenti.
A questi miglioramenti, che sono stati attribuiti analogamente ai colleghi docenti dello Stato, si sono aggiunti quelli previsti per i maggiori impegni e flessibilità del personale docente della scuola trentina: si tratta di una tantum per i due anni scolastici 2016/17 e 2017/18.
Questo provvedimento va a compensare il significativo impegno richiesto per la realizzazione degli obiettivi assegnati al sistema scolastico, tra i quali in particolare l’inclusione, il trilinguismo, l’alternanza scuola-lavoro e l’incremento del compenso per la flessibilità organizzativa e didattica nell’ambito delle modalità organizzative finalizzate al conseguimento degli obiettivi del Progetto d’istituto, del tempo scuola e dei relativi progetti declinati.