Edilizia sostenibile, il 29 maggio parte REbuild. In Trentino oltre 10 mila condomini necessitano di interventi per il risparmio energetico
La convention si terrà a Riva del Garda e avrà al centro l'edilizia sostenibile. Due giorni di appuntamenti con la presentazione di casi concreti e best practice

RIVA DEL GARDA. Dalla durabilità degli edifici in legno al ruolo dell'architetto nella nuova industria delle costruzioni e ancora le tante nuove sfide dell'edilizia. Saranno questi e molti altri i temi affrontati con REbuild che per la settima edizione si terrà a Riva del Garda dal 29 al 30 maggio.
Un'occasione importante per il settore delle costruzioni che con il passare degli anni ha coinvolto professionisti da tutta Italia diventando l'evento nazionale di riferimento per l'innovazione delle costruzioni italiane.
Il tema è strategico sia dal punto di vista economico per trovare una chiave d'uscita dalla crisi delle aziende sia dal punto di vista sociale per la salubrità in cui vivono molti cittadini. C'è poi la questione risparmio che spesso, in questo ambito, i cittadini ignorano.
In Trentino, secondo i dati della Provincia, sono presenti circa 15 mila condomini con più di 5 appartamenti che sono stati realizzati prima del 1990. Di questi, oltre l'80% avrebbe la necessità di un intervento di riqualificazione energetica che va dalla sostituzione del cappotto, i serramenti fino all'introduzione di nuove fonti alternative. “Questi interventi – ha spiegato l'ingegner Paolo Simonetti – possono portare fino al 50% di risparmio nella bolletta energetica ai cittadini”.
E il costo? Anche in questo caso gli aiuti non mancano basta pensare che il bonus fiscale nazionale permette di coprire fino al 75% della spesa che, sommato poi agli incentivi provinciali, può portare anche ad avere i alcuni casi un costo 0 per l'intervento deciso.
L'importanza di questi interventi, il ruolo dell'edilizia sostenibile e della decarbonizzazione per far ripartire il settore e rispettare gli accordi di Parigi saranno quindi al centro di REbuild.
“Al giorno d'oggi – ha spiegato l'assessore Mauro Gilmozzi – il recupero dell'esistente è la strada da seguire ed è anche allo stesso tempo una sfida che dobbiamo affrontare per una edilizia sostenibile”. Un impegno che la Provincia sta portando avanti da tempo promuovendo gli incentivi e, attraverso Rebuild, lanciando anche un messaggio alle aziende. “Approcciarsi a queste nuove modalità – ha detto l'assessore – significa anche farsi carico di molte cose, in primis dell'unire una filiera di progettazione importante. Oggi c'è la necessità di reti d'impresa e di un nuovo approccio al mercato”.
L'appuntamento che si terrà a Riva del Garda guarda all'innovazione capace di tenere unite sostenibilità ambientale e crescita delle imprese, economia circolare e ritrovata redditività. A parlare della necessità “di una iniezione di innovazione per ripresentare la capacità di essere competitive” è anche Thomas Miorin, presidente di REbuild. “L'evento che faremo a Riva – ha spiegato Miorin – rappresenta l'opportunità per il sistema locale di confrontarsi con le realtà più avanzate del panorama nazionale ed internazionale”.
L'evento, che si terrà il 29 e 30 maggio, vedrà anche la presenza di Mark Farmer, uno degli esperti del settore, fondatore di Cast e autore dle rapporto “Innovare o morire”.
Per quanto riguarda il programma di REbuild , una delle prime sessione della convention è dedicata alle costruzione in legno all'interno della quale sarà per la prima volta distribuito il primo manuale esclusivamente dedicato ai “Cappotti in legno”. Si parlerà poi dell'utilizzo di materiali a km zero e di come decarbonizzare dovrà essere la parola d'ordine anche nelle infrastrutture.
Si indagherà poi sulle tecnologie innovative per la riqualificazione del patrimonio esistente e la sua trasformazione per rinnovate performance energetiche e ambientali. Si parlerà poi di edilizia circolare e di infrastrutture green. Nel corso dell'evento, inoltre, verranno presentati casi concreti e best practice. L'intero programma dell'evento si può trovare a questo LINK.