
Maxi frode fiscale, le indagini di 2 anni della finanza [...]

Per lo stabilimento Safilo di Longarone c’è [...]

Un bando per under 35 con l'obiettivo di lanciare [...]

Le imprese italiane fra nuove competenze e invecchiamento [...]
Liber Wine festeggia i 20 anni con oltre 70 eccellenze [...]

Crisi climatica, carne in laboratorio e lavoro, Illy a Il [...]

Per completare l’Amazon trentina serve più tempo, la [...]

Dal rischio di recessione in Usa e Europa ai pericoli per [...]

Risto 3 reagisce a Covid e alle crisi di energia e [...]

Dolomiti Energia vara il piano industriale da 1 miliardo [...]
Lunelli, Poli e Ramonda: tre big dell'imprenditoria trentina a ''lezione'' con gli studenti dell'università
Si è concluso il ciclo di incontri Mentorspritz Academy, il collaudato format dei Giovani Imprenditori del Terziario, che per l’edizione 2018 si è svolto nella Facoltà di Economia di Trento

TRENTO. Tre serate con ospiti altrettanti affermati imprenditori del territorio messi a confronto con gli studenti universitari. Sì è conclusa la scorsa settimana Mentorspritz Academy, il collaudato format dei Giovani Imprenditori del Terziario, che per l’edizione 2018 si è svolto nella Facoltà di Economia di Trento. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con l’associazione studentesca Jetn e si rivolgeva agli studenti dell’Università di Trento. Ogni incontro è stato moderato da un docente universitario e introdotto dal Presidente di Confcommercio Giovani Trentino Paolo Zanolli, che ha spiegato come è nato il ciclo di incontri Mentorspritz Academy e illustrato brevemente il mondo Confcommercio Trentino e Giovani Imprenditori del Terziario.
La prima serata ha avuto come ospite Marcello Lunelli, Vicepresidente di Cantine Ferrari e ha ospitato un centinaio di studenti. Moderato dal Professor Roberto di Economia, sono stati affrontati due tra i temi più attuali nell’ambito del mondo vitivinicolo: il biologico e l’internazionalizzazione. Ospite della seconda serata è stato Mario Ramonda, titolare della catena di abbigliamento Sorelle Ramonda, che introdotto dalla Professoressa Mariangela Franch ha spiegato alla platea come l’azienda è riuscita a sostenere la concorrenza in un mercato complesso come quello della moda e delle strategie adottate per fare ciò. In particolare Ramonda ha illustrato il funzionamento della strategia digitale “Come in store”, delle possibilità che offre e di come le aziende si approccino ai nuovi sviluppi tecnologici, adattando i propri canali distributivi per tenerli al passo con quest’ultimi.
Nell’ultimo incontro invece è stato ospite Marcello Poli amministratore delegato del Gruppo Poli, il quale ha presentato un originale esempio di associazionismo tra imprese operanti nello stesso settore ma in diverse aree geografiche, Agorà Network. Le aziende all’interno sono medie aziende italiane, forti sui propri territori che vogliono continuare ad essere protagoniste nel mercato, durare nel tempo, sviluppando un prodotto distributivo di qualità. Quest’ultime collaborano mettendo in comune le proprie economie di esperienza, unendo alcune proprie unità aziendali come il reparto marketing e aumentando il potere nei confronti dei fornitori per poter ottenere un maggiore vantaggio a livello competitivo. Così facendo si migliora il rapporto con i diversi stakeholder, essenziale nelle società odierne. Ha moderato l’incontro il Professor Andreaus dell’Università di Trento.
L’incontro si è concluso con un aperitivo di networking, il famoso Mentorspritz, dove gli ospiti hanno avuto la possibilità di avere un confronto informale con i relatori dell’incontro. "Poter dialogare direttamente con l’imprenditoria è stato un momento di pratica come naturale conseguenza degli studi economici", ha spiegato il presidente Paolo Zanolli. "Infatti - ha aggiunto - l’obiettivo di questi incontri è stato quello di fornire alla platea conoscenze pratiche in termini di gestione aziendale e valorizzazione del prodotto. Mentorspritz Academy, mediante esempi concreti di imprese che rappresentano delle eccellenze nel territorio trentino e non solo, ha permesso ai partecipanti di comprendere le strategie vincenti in ambito di gestione aziendale che possono far vincere la sfida all’internazionalizzazione, sfruttare le opportunità del commercio online e creare sinergie forti tra players dello stesso settore al fine di una crescita gestionale".