
Contratto sanità, i sindacati: ''Chiusura [...]

Fotovoltaico per le imprese, incentivi fino al 40%. [...]

Notte bianca per il concerto di Vasco Rossi? ''Lungo il [...]

''A un passo da emergenza carovita: la Lega si rimangia [...]

Trentino Alto Adige la regione più cara d'Italia (una [...]

Dall'elettrificazione della Trento-Bassano alle varianti [...]

In Alto Adige la scuola per diventare pastori [...]

I ritorni di Music Academy International Festival e [...]

Immigrati, in aumento i soldi inviati all'estero: 54,1 [...]

Caro bollette, al via gli aiuti per le famiglie in [...]
Mercato dell'auto, Trentino Alto-Adige e Valle d'Aosta trainano l'Italia. Da sole rappresentano il 18% complessivo
In Trentino Alto Adige 298.972 unità (+15,6%). A livello nazionale aumento medio del 7,9%. In particolare, il noleggio aumenta del 18,2% e la vendita a società del 27,5%. E' invece in calo, come succede ormai da anni, la vendita ai privati, -1,8%

TRENTO. Se si calcolano da sole le vendite di automobili di Trentino Alto Adige e Valle d'Aosta, queste due regioni rappresentano il 18% del mercato complessivo delle immatricolazioni. Nelle due regioni, rispettivamente, le vendite sono aumentate del 16% e del 20%.
Un anno molto buono, quindi, per il mercato dell’auto in Italia che è cresciuto complessivamente del 7,9%. In particolare, il noleggio aumenta del 18,2% e la vendita a società del 27,5%. E' invece in calo, come succede ormai da anni, la vendita ai privati, -1,8%.
Un dato, quest'ultimo, che deriva dall'aumento del noleggio a breve e lungo termine. Nel 2017, comunque, il maggior numero di automobili è stata venduta ai privati residenti nel Nord Ovest (32%) e nel Centro (24%), con le regioni del Nord-Est che seguono a ruota (23%), mentre il Sud resta indietro (21%).
La Regione dove sono state vendute più auto ai privati è la Lombardia (20%), seguita dall’Emilia Romagna (10%), dal Lazio (9,6%), dalla Toscana, dal Veneto e dal Piemonte (9%). Il mercato delle auto aziendali domina in particolare in Piemonte e Lombardia, con quote rispettivamente del 26% e del 19%.
Ma vediamo nel dettaglio per regione i dati del 2017 sulle immatricolazioni:
Valle d’Aosta 59.963 unità (+20,4%)
Piemonte 219.787 unità (+23,2%)
Lombardia 322.894 unità (+4,7%)
Liguria 35.594 unità (+1,4%)
ITALIA NORD OVEST 638.238 unità (+11,6%)
Friuli Venezia Giulia 36.641 unità (+8%)
Trentino Alto Adige 298.972 unità (+15,6%)
Veneto 145.541 unità (+2,9%)
Emilia Romagna 153.825 unità (+4,4%)
ITALIA NORD EST 634.979 unità (+9,2%)
Toscana 172.860 unità (+1,1%)
Umbria 25.646 unità (+2,7%)
Marche 42.215 unità (+2,7%)
Lazio 155.941 unità (+7,8%)
ITALIA CENTRO 396.662 unità (+3,9%)
Abruzzo 29.557 unità (+2,6%)
Basilicata 8.878 unità (-0,4%)
Campania 66.292 unità (-0,6%)
Molise 4.121 unità (+2,6%)
Puglia 57.688 unità (+3,4%)
Calabria 30.943 unità (+5,8%)
Sicilia 67.982 unità (+1,8%)
Sardegna 30.733 unità (5,6%)
ITALIA SUD E ISOLE 296.194 unità (+2,4%)