
A22 gratuita fra i caselli di Bolzano, da aprile al via [...]

Azimut punta sulle 'miniere di Bitcoin' alimentate dalle [...]

Scarpe e abbigliamento sportivo, sbarca a Trento Uyn, lo [...]
Dal Trentino alle piste di tutta Italia, Brevo la moto [...]

Artigianato in crisi e mestieri tradizionali a rischio [...]

''Convinti dalla comunità con la raccolta di 800 [...]

Rovereto sempre più in difficoltà, raffica di chiusure [...]

Comuni trentini, per i dipendenti stipendi al palo. [...]

Dal Trentino il super-impianto per il riciclo della gomma [...]

Maxi truffa sull'energia rinnovabile, l'indagine avviata [...]
''Strike! Storie di giovani che cambiano le cose'', aperte le iscrizioni per il concorso che premia i nuovi talenti
Fino al 30 luglio si potranno inviare le storie di under35 che hanno ottenuto qualcosa, dall'impresa all'autonomia personale, dalla cultura al volontariato, dallo sport alla politica o alla tutela dell'ambiente. Le migliori 10 saranno selezionate e le prime 3 vinceranno 1.000 euro

TRENTO. Quasi due mesi per raccontare la propria storia di successo e ispirare altri giovani. Da pochi giorni è attivo il bando “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”, concorso giunto alla terza edizione e riservato a tutti gli under 35 (nati dopo l'1 gennaio 1983) nati, residenti o domiciliati nelle province di Trento, Bolzano, Belluno, Vicenza, Verona, Brescia e Sondrio.
Il progetto – realizzato dall'Agenzia per la famiglia, natalità e politiche giovanili, con la Fondazione Demarchi, Trentino Social Tank e Cooperativa Mercurio – ha lo scopo di far emergere le eccellenze dei giovani locali, condividerle in una serata e raccoglierle in un volume per spronare e incentivare quanti più coetanei possibile a rendere straordinaria la loro vita. A parte l'età non ci sono limiti per la partecipazione e i racconti possono spaziare dall'impresa all'autonomia personale, dalla cultura al volontariato, dallo sport alla politica o alla tutela dell'ambiente. Quello che veramente importa è avere raggiunto un primo traguardo, un obiettivo di cui andare orgogliosi.
Gli step sono semplicissimi: fino al 30 luglio è possibile partecipare compilando il form di partecipazione disponibile sul sito www.strikestories.com, preparare il proprio video, stampare e firmare il modulo di conferma che giungerà automaticamente alla propria mail e quindi inviare tutto il materiale a i[email protected] (si consiglia caldamente di utilizzare wetransfer). Tutte le storie pervenute entro la data di scadenza saranno vagliate. La giuria, anche quest'anno dai nomi importanti e composta dal presidente Swan Bergman curatore dei concerti di Vasco Rossi, l'innovatore Alessandro Garofalo, lo speaker di Radio Deejay Vic, la striker 2017 col progetto Quid Anna Fiscale, la responsabile della comunicazione di Grappe Bertagnolli Martina Bosetti e l'ex campionessa del mondo di ciclismo Diana Ziliute, selezionerà le migliori 10.
I 10 protagonisti (singoli o gruppi) vinceranno un corso di storytelling con la Scuola Holden e parteciperanno alla serata finale del 10 novembre allo Smart Lab di Rovereto. In quella serata saranno designati i vincitori della terza edizione e le migliori 3 storie riceveranno 1000 euro ciascuna per organizzare appuntamenti di restituzione sul proprio territorio. A questi si aggiunge un ulteriore premio di 500 euro riservato alla migliore storia votata dal pubblico durante la serata finale e, ulteriore novità, il premio “Storytelling”. Il finalista che avrà effettuato la miglior esposizione della serata riceverà infatti il premio storytelling offerta dal partner Favini, composto da due set di notebook realizzati con la carta ecologica “Crush”, due set di manga sketchbook, 2 set da corrispondenza realizzati con carta ecologica “Crush Agrumi” e due set di corrispondenza realizzati con carta ecologia “Crush Mandorla”.
Infine, tutte le 10 storie finaliste saranno raccolte e raccontate nel libro che dal 2019 sarà disponibile in tutte le librerie.