
Dopo 65 anni, Aicad si arrende alla crisi provocata dal [...]

Coronavirus, Confcommercio scrive ai sindaci: "Rivedere [...]

Succo concentrato di mela con acqua e zucchero falsamente [...]

Mediocredito dà il benvenuto al nuovo responsabile della [...]

Coronavirus, dai prodotti freschi in scadenza alle [...]

Crisi del turismo, gli albergatori si affidano alla [...]

Nell'anno del coronavirus Felicetti ha registrato un +20% [...]

Coronavirus, aziende agricole in difficoltà per le [...]

Fallimenti in calo, ma la Camera di Commercio non è [...]

"Amici di Cortina", arriva la card per gli sconti. [...]
Coronavirus, i sindacati: ''Superficialità della Lega. Senza i 430 milioni non riescono a pagare stipendi? La paga del dirigente però sono riusciti ad alzarla e retroattivamente''
I sindacato Cgil, Cisl e Uil: "A pagare però le mancanze della politica non possono essere sempre i lavoratori. La maggioranza non si è tagliata gli stipendi in questo periodo difficile per fronteggiare l'emergenza coronavirus. Nel frattempo ha poi trovato il tempo e le disponibilità economiche per alzare i compensi dei sindaci per l’anno 2020 del 7% e la busta paga di qualche dirigente con un provvedimento addirittura retroattivo". Le parti sociali saranno in piazza sabato 9 maggio

TRENTO. "E' grave la superficialità dell'esecutivo leghista". Così Luigi Diaspro, Giuseppe Pallanch, Marcella Tomasi, rispettivamente segretari Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl che aggiungono: "Non è accettabile affermare che senza i 430 milioni del patto di stabilità e il patto di Milano il bilancio provinciale non regge e non si potrebbero pagare gli stipendi".
L'uscita è del vice presidente Mario Tonina, il quale ha aggiornato la maggioranza nella riunione che ha trattato anche il quadro dei conti pubblici. "Questo stesso problema - aggiungono i segretari - viene affrontato nel vicino Alto Adige con altra prospettiva, approccio e visione. Quelle risorse sono importanti e la Provincia deve impegnarsi di più per confrontarsi con il governo e trovare le risposte, ma non è possibile avere quale unico piano il reperimento di quei finanziamenti per poter agire e delineare il futuro".
Se non dovessero esserci quelle risorse, il Trentino andrebbe in fortissima difficoltà. "A pagare però le mancanze della politica non possono essere sempre i lavoratori. La maggioranza - proseguono Diaspro, Pallanch e Tomasi - non si è tagliata gli stipendi in questo periodo difficile per fronteggiare l'emergenza coronavirus. Nel frattempo ha poi trovato il tempo e le disponibilità economiche per alzare sia il compenso dei sindaci per l’anno 2020 del 7%, sia la busta paga di qualche dirigente con un provvedimento addirittura retroattivo".
"Con queste politiche non si va lontano - concludono Diaspro, Pallanch e Tomasi - nessuno si salva da solo da questa grave crisi sanitaria e economica, non si possono chiedere sacrifici alle fasce più deboli e poi non si è in grado di trovare soluzioni coerenti e di prospettiva. Manca il coinvolgimento delle parti sociali . In questo modo si crea tensione sociale e si rende incerto il futuro del territorio. Manca una visione e una capacità di analizzare i possibili scenari e alternative in attesa di trovare una quadra per queste risorse".
Per questi motivi saremo in piazza sabato 9 maggio alle ore 10 con le confederazioni Cgil, Cisl e Uil, per il rispetto degli impegni assunti nei contratti pubblici, per potenziare la sanità pubblica, per dare risposte a tutti i lavoratori dei servizi pubblici trentini che non si sono mai fermati in questa emergenza.