
Succo concentrato di mela con acqua e zucchero falsamente [...]

Mediocredito dà il benvenuto al nuovo responsabile della [...]

Coronavirus, dai prodotti freschi in scadenza alle [...]

Crisi del turismo, gli albergatori si affidano alla [...]

Nell'anno del coronavirus Felicetti ha registrato un +20% [...]

Coronavirus, aziende agricole in difficoltà per le [...]

Fallimenti in calo, ma la Camera di Commercio non è [...]

"Amici di Cortina", arriva la card per gli sconti. [...]

Coronavirus, l'avvio dello sci slitta almeno fino a dopo [...]

Coronavirus, la crisi taglierà anche le spese per i [...]
Il rifugio Garibaldi cerca nuovi gestori. Via libera all'asta pubblica: si parte da quasi 10 mila euro
Il contratto di concessione avrà una durata di tre anni con possibilità di rinnovo alle stesse condizioni. Il gestore deve garantire l’apertura stagionale dal 20 giugno al 20 settembre e farsi carico della custodia dell’immobile durante i periodi di chiusura

LEDRO. Il Rifugio Garibaldi di Tremalzo cerca una nuova gestione. Via libera dell'amministrazione comunale di Ledro all'asta pubblica per assegnare l'immobile.
La base d'asta parte da un minimo di 9.750 euro, al netto degli oneri fiscali. La scadenza è fissata per mezzogiorno di lunedì 1 febbraio 2021. L'aggiudicazione viene assegnata all'offerta più vantaggiosa per l’ente pubblico, in rialzo rispetto all’importo fissato dal bando. Nel caso di offerte uguali, si procede con l’estrazione a sorte mentre, nel caso di una sola offerta valida, si procede comunque con l’assegnazione della gestione.
Il contratto di concessione avrà una durata di tre anni (scadenza al 31 dicembre 2023), con possibilità di rinnovo alle stesse condizioni. Il gestore deve garantire l’apertura stagionale minima al pubblico dal 20 giugno al 20 settembre, ma anche di farsi carico della custodia dell’edificio durante i periodi di chiusura.
Il rifugio Garibaldi ha una superficie di circa 300 metri quadrati, l'edificio è stato completamente sbarrierato e ristrutturato alla fine degli anni ‘90, inoltre è provvisto di impianto di riscaldamento a gasolio e da allora è sempre stato utilizzato come rifugio escursionistico. Al piano seminterrato si trovano il locale caldaia e due cantine-deposito. Al piano terra invece un bar (42 metri quadrati), una sala da pranzo (103 metri quadrati), una cucina (25 metri quadrati) già arredata. Il rifugio dispone di dieci camere per un totale di 21 posti letto. All’esterno si trova un plateatico già allestito e un parcheggio. E' possibile effettuare una visita preliminare (Qui le info).