
Agricoltura, in Trentino oltre 430 persone vogliono [...]

Inflazione e beni alimentari, Coldiretti: “Stangata a [...]

Dagli architetti agli ingegneri, il Comune di Trento [...]

Siccità estrema, a rischio la produzione di pesce. [...]

Terremoto a Cantina Toblino, il direttore conferma le [...]

In Trentino record di contratti precari e quasi 26mila [...]

Firmato il contratto sanità e Autonomie locali, la Cisl [...]

Produzione di mele in calo in Trentino (-1%) e in Alto [...]

Dagli impianti al TrentoDoc, il Trentino punta [...]

Guerra, pandemia, inflazione ma l'Fmi alza le stime per [...]
Online il portale per le opportunità di lavoro per i giovani
Realizzato dal sistema camerale, il portale raggruppa le imprese iscritte al registro per l’alternanza scuola-lavoro e apprendistato

TRENTO. Riaprono le scuole ed è online il nuovo portale http://scuolalavoro.registroimprese.it, realizzato per favorire l’incontro tra domanda e offerta in tema di alternanza scuola-lavoro e apprendistato, come previsto dalla nuova legge provinciale sulla scuola.
Nel portale, gestito dal sistema camerale italiano e da Infocamere, saranno iscritte le aziende disposte ad ospitare progetti di alternanza scuola-lavoro e ad attivare contratti di apprendistato. Questo strumento contribuisce alla realizzazione di un collegamento organico tra istituzioni scolastiche-formative e mondo del lavoro. L’iscrizione al registro è gratuita e aperta alle imprese, oltre che agli enti pubblici e privati ed ai professionisti del territorio.
La legge provinciale sulla scuola, approvata nel giugno scorso, stabilisce che le scuole devono garantire almeno 200 ore di alternanza scuola-lavoro nei licei e 400 ore negli istituti tecnici, da effettuarsi, per almeno il 50%, al di fuori dell’istituto scolastico.
L'anno scorso sono stati già 5.500 gli studenti, su un potenziale di 6.000, che grazie allo sforzo delle scuole e delle imprese hanno potuto sperimentare il percorso del tirocinio. I ragazzi e le ragazze delle classi terze hanno in media effettuato tirocini che li hanno occupati per due/tre settimane. L'obiettivo delle 200/400 ore da realizzare nel triennio sembrerebbe stato centrato.