
Crisi climatica, carne in laboratorio e lavoro, Illy a Il [...]

Per completare l’Amazon trentina serve più tempo, la [...]

Dal rischio di recessione in Usa e Europa ai pericoli per [...]

Risto 3 reagisce a Covid e alle crisi di energia e [...]

Dolomiti Energia vara il piano industriale da 1 miliardo [...]

Melinda protagonista al Bioeconomy Day: "Celle ipogee, [...]

''Le auto? Non invecchieranno più". Il ceo di Renault [...]

Turismo, contratti non rinnovati e lavoratori impoveriti: [...]

Buono pasto, i sindacati: "Questo strumento va aggiornato [...]

Si alza il sipario sul Festival dell'Economia: "La [...]
Torna l'OltrEconomia Festival con "Corpo e Territori"
L'iniziativa, arrivata alla quarta edizione, prenderà il via mercoledì 31 maggio e proseguirà fino a domenica 4 giugno. Tanti appuntamenti, incontri, laboratori, dibattiti e molto altro.

TRENTO. Dibattiti, workshop, concerti, laboratori e tanto altro. Torna anche quest'anno sempre presso il parco Santa Chiara, l'OltrEconomia Festival, l'evento completamente autofinanziato e autogestito che promuove, per il quarto anno consecutivo, pratiche ed iniziative che si contrappongono all’attuale modello economico. L'Oef avrà come tema “Corpo e Territori". Si terrà, come gli anni scorsi, in concomitanza al Festival dell'Economia, e più precisamente nei giorni dal 31 maggio al 4 giugno.
“Se possibile ancora più delle edizioni passate dell’OEF – viene spiegato - vorremmo discutere in forma collettiva di nuove forme di resistenza e di organizzazione che hanno l’ambizione di spezzare, ridurre a zero ogni forma di potere. Vogliamo costituirci ancora una volta in forma asimmetrica, cooperanteorizzontale e partecipativa. Con i nostri corpi, nei/dai nostri territori, per capire meglio, analizzare, proporre, auto-organizzarci”. I temi trattati saranno come sempre moltissimi. Dall'aumento delle disuguaglianze, la finanza speculativa, fino al dissesto territoriale e la speculazione edilizia.
Il programma è molto fitto. Si partirà mercoledì 31 maggio, alle ore 17,45, con un dialogo: “Quale libertà e giustizia sociale nel tempo dei populismi?” con Italo Di Sabato ( Osservatorio Repressione), Guido Viale (sociologo), e Monica Di Sisto (economista).
Giovedì 1 giugno si terrà invece una tavola rotonda: “Come contrastare la rendita urbana: rigenerazione, riappropriazione” con la partecipazione di: Laboratorio Sociale Officina Piedicastello, ASC (Assemblea Sociale per la Casa), Camposaz, Ezio Micelli (IUAV Venezia), Giacomo Borella (architetto), Gravalosdimonte (Saragozza), Macao (Milano), Progetto Rebeldia (Pisa), S.a.L.E. Docks (Venezia) e Vincenzo Romania (sociologo urbano Università di Padova).
Successivamente si terrà un “Aperitivo letterario” con Giacomo Borella che presenterà “Architettura del dissenso. Forme e pratiche alternative dello spazio urbano” di Colin Ward. Ci sarà poi “l'amaro partigiano”, prodotto dal liquorificio sociale di Trezzano sul Naviglio. In serata non mancherà il teatro con “l'abecedario di resistenza alle grandi opere dannose, inutili e imposte” a cura di wuming 2, prodotto e ideato da Re:Common. Alle 22, infine, lo spettacolo di illusionismo “Magic Trip” a cura di Frustuk, Climax e Federico Betti.
Venerdì 2 giugno il tema sarà “Corpi in conflitto”. Alle ore 11 si inizierà con il “workshop: salute migrante” mentre alle 16 la “Merande letteraria” con Raffaella Baritono, che presentrerà “Femminismo senza frontiere. Teoria, differenze, conflitti” di Sandra T. Mohanty.
Alle 17.30 si parlerà di “Un altro genere: rapporti di forza e superamento delel disuguaglianze” con Federico Zappino (filosofo, attivista transfemminista queer), Luisa Del Turco (docente, referente Centro Studi di Difesa Civile),
Patrizia Fiocchetti (scrittrice, responsabile area immigrazione di Coop Noncello Pordenone), Raffaella Baritono (docente, curatrice di “Femminismo senza Frontiere”) e modererà Francesca Caprini.
Per terminare la giornata alle 20 ci sarà uno spettacolo di capoeira e alle 21.30 i live di Atomtanks – Ska e Bimbumbalaton – balkan ska.
Sabato 3 giungo, invece, il tema sarà “Leggittima autodifesa dei territori”. Per l'intera giornata si terrà la festa dei Gas di Trento. Due appuntamenti sono poi previsti per le 11. Il primo è il workshop “L'operatore sociale e i decreti Minniti – Orlando: cosa disertare?” a cura di Antenne Migranti”. Il secondo sarà un dibattito su “Consumo consapevole e biodistretto a Trento” con Alessandro Zanon “Gruppi di acquisto solidale – Trento Consumo consapevole), Geremia Gios (Dipartimento di Economia e Management dell'Università di Trento), Giuliano Micheletti (agricoltore biologico e biodinamico ) e la moderatrice Francesca Forno (Dipartimento Sociologia e Ricerca sociale).
Successivamente nel pomeriggio, a partire dalle ore 14, si terrà la mostra mercato con i prodotti biologici e fonitori dei gas, mentre alle 14.30 prenderà avvio il workshop “Chi controlla la qualità del territorio?”, un tavolo di lavoro aperto con comitati territoriali, rappresentanti dell’ambientalismo trentino e interessati.
Alle 17.30 si terrà poi la conferenza “Conflitti ambientali e comunità resistenti” con Eleonora de Majo (attivista di Insurgencia e consigliera comunale di Napoli per lista DemA), Nicoletta Dosio (attivista No Tav Valsusa), Giuliana Marchi (Comunità contro Valdastico Nord (Alto Vicentino)) e modererà Riccardo Bottazzo, giornalista, direttore di EcoMagazine. Alle 21.30 ci sarà poi ancora la musica con Anansi & Hot Mustache, a seguire Tarant Attack dj set.
L'ultima giornata, domenica 4 giugno, ci sarà alle 14.30 l'esibizione di kung fu e kick boxing cinese a cura di Team Solinas Sanda mentre alle 15 la presentazione con gli autori di “Il grande Iran”, di Giuseppe Acconcia,
“La merce siamo noi – Io non ho sogni”, una documentata inchiesta giuridica sugli effetti dell’accordo Ue-Turchia di Andrea Panico.
Durante le giornate dell'OltrEconomia festival per i pranzi e le cene sarà attiva la "BiOsteria alla Cuoca Rossa da Clara" del Centro Sociale Bruno, un servizio bar, un laboratorio di pizza, banchetti di artigianato di riuso, libri di case editrici indipendenti e sull’economia solidale, associazioni del territorio.
Molte degli appuntamenti saranno seguiti in diretta da globalproject.info. Tutte le informazioni sull'OltrEconomia Festival si possono trovare sul sito https://oltreconomia.info/