
Itas Mutua premiata con Produzioni dal Basso [...]

Non avete ricevuto il bonus energia da 180 euro della [...]

Da crollo di Svb a crisi di Credit Suisse: ''Il [...]

Approvato il bilancio 2022 di Itas: “Raccolta premi a [...]

La “Meccatronica Valley” sulle pagine di Forbes: dal [...]

A22 gratuita fra i caselli di Bolzano, da aprile al via [...]

Azimut punta sulle 'miniere di Bitcoin' alimentate dalle [...]

Scarpe e abbigliamento sportivo, sbarca a Trento Uyn, lo [...]
Dal Trentino alle piste di tutta Italia, Brevo la moto [...]

Artigianato in crisi e mestieri tradizionali a rischio [...]
Con l'Icef tariffe agevolate per mense scolastiche e per l'iscrizione agli asili nido: Caf Acli a disposizione per il calcolo gratuito
Le altre principali agevolazioni che possono essere richieste con un indicatore Icef al di sotto di una specifica soglia sono l’Assegno Unico Provinciale, i buoni di servizio, l’assistenza odontoiatrica, la tariffa per il prolungamento dell’orario della scuola dell’infanzia, l’accesso all’edilizia pubblica (contributo sul canone di affitto o richiesta alloggio Itea), la Tariffa Servizio Muoversi

TRENTO. Ogni anno, a partire da luglio, è necessario aggiornare i dati dell’Icef - l’Indicatore della Condizione Economica Familiare - con i redditi e i patrimoni dell’anno precedente. Non è un obbligo ma piuttosto un’opportunità per chi intende richiedere le agevolazioni previste dalla Provincia di Trento. In questo specifico periodo dell’anno è importante ricordarsi della domanda che consente di ottenere una tariffa ridotta sulla mensa scolastica delle scuole materne, elementari, medie e superiori, o sull’iscrizione ad asili nido/Tagesmutter convenzionati con i Comuni.
Per quanto riguarda la mensa scolastica, se in possesso di un indicatore Icef adeguato, la tariffa può essere ridotta fino a 2 euro a pasto o a un importo anche minore nel caso si avessero più figli. La riduzione è valida per l’intero anno scolastico e non è retroattiva: si applica, cioè, dal momento in cui si presenta la domanda di accesso all’agevolazione. Nel caso di figli frequentanti la scuola materna, invece, la riduzione si applica a partire dal primo giorno del mese in cui viene presentata la Domanda Unica.
Discorso diverso, invece, per il trasporto scolastico: quest’anno non sarà necessario calcolare l’Icef per ottenere una tariffa agevolata poiché la Giunta provinciale ha definito una tariffa unica di libera circolazione di 20 euro, valida per tutti gli studenti.
CAF ACLI è a disposizione per il calcolo gratuito dell’Icef e per la trasmissione delle domande collegate. Prenota un appuntamento al numero 0461 277277, online su mycaf.it oppure all’indirizzo mail [email protected]
Le altre principali agevolazioni che possono essere richieste con un indicatore Icef al di sotto di una specifica soglia sono l’Assegno Unico Provinciale, i buoni di servizio, l’assistenza odontoiatrica, la tariffa per il prolungamento dell’orario della scuola dell’infanzia, l’accesso all’edilizia pubblica (contributo sul canone di affitto o richiesta alloggio Itea), la Tariffa Servizio Muoversi. Maggiori informazioni a questo link.