
Famiglia Cooperativa Fassa Coop, anno da record. Crescita [...]

L'azienda trentina Borz Cucine compie 40 anni e lancia a [...]

Cgil, Cisl e Uil sull'Agenzia del lavoro: ''Forte [...]

Il decreto flussi apre a più di 82mila lavoratori [...]

''A questo punto l’alternativa è quella tra pagare e [...]

Il progetto trentino di ospitalità diffusa conquista il [...]

L'allarme di Coldiretti: ''Crisi energetica e cambiamento [...]

Via libera alla J.F. Amonn per un nuovo stabilimento [...]

Sanità, i sindacati: ''Non si sblocca l'erogazione degli [...]

"Il 3% del fatturato contro la violenza sulle donne e a [...]
Coronavirus e code ai supermercati, Coldiretti: ''Bisogna evitarle, nessun rischio negli approvvigionamenti''
Anche a Trento nella giornata di ieri in alcuni supermercati si sono verificate delle code. Ora la situazione sembra migliorata. La Coldiretti spiega: "L’approvvigionamento di cibo e bevande è assicurato"

TRENTO. “L’approvvigionamento di cibo e bevande è assicurato grazie al lavoro di 740mila aziende agricole e stalle, 70mila industrie alimentari e una capillare rete di distribuzione con 230mila punti vendita tra negozi, supermercati, discount e mercati contadini di Campagna Amica”. È quanto afferma la Coldiretti nell’invitare ad evitare le file ai supermercati che si sono create con l’annuncio della stretta di Pasqua per l’avanzare dei contagi.
“Le attività della filiera alimentare dai campi agli scaffali – sottolinea la Coldiretti – non si fermano con impegno quotidiano di oltre 3 milioni di persone nell’Italia anche in rosso e arancione”. Un sistema che ha dimostrato la sua efficienza durante tutte le fasi più acute di diffusione della pandemia durante la quale non è mai mancato il cibo sugli scaffali e nelle dispense delle famiglie.
Occorre dunque evitare inutili file che – precisa la Coldiretti – favoriscono gli assembramenti ed aumentano il rischio della diffusione del contagio ma anche mettono inutilmente sotto stress il sistema dei rifornimenti e i lavoratori coinvolti. Con l’attuale emergenza l’invito alla distribuzione commerciale è quello di privilegiare sugli scaffali prodotti Made in Italy duramente colpiti dalle chiusure a singhiozzo della ristorazione che ha un effetto negativo a cascata sull’agroalimentare nazionale, con una perdita di fatturato di 11,5 miliardi nell’ultimo anno per le mancate vendite di cibo e bevande .
Un drastico crollo dell’attività che – sottolinea la Coldiretti – pesa sulla vendita di molti prodotti agroalimentari, dal vino alla birra, dalla carne al pesce, dalla frutta alla verdura ma anche su salumi e formaggi di alta qualità che trovano nel consumo fuori casa un importante mercato di sbocco. “Le limitazioni alle attività di impresa devono dunque prevedere un adeguato sostegno economico lungo tutta la filiera” ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel chiedere a cittadini ed operatori economici di aderire con atti concreti alla campagna di mobilitazione #MangiaItaliano privilegiando negli approvvigionamenti sugli scaffali le mozzarelle con il latte italiano al posto di quelle ottenute da cagliate straniere, salumi ottenuti con la carne dei nostri allevamenti, frutta e verdura nazionale ed olio extravergine Made in Italy al 100%”