
''Convinti dalla comunità con la raccolta di 800 [...]

Rovereto sempre più in difficoltà, raffica di chiusure [...]

Comuni trentini, per i dipendenti stipendi al palo. [...]

Dal Trentino il super-impianto per il riciclo della gomma [...]

Maxi truffa sull'energia rinnovabile, l'indagine avviata [...]

Chiedeva aiuti statali e contributi Covid19 presentando [...]

Al posto del ristorante "La Lanterna" arriva la "Locanda [...]

Pubblico impiego, i sindacati alla Pat: "Si parta dalla [...]

In barca dal lago di Garda a Venezia, il progetto [...]

Noleggio piattaforme aeree: il modo più efficiente per [...]
"Incentiviamo investimenti per 200 milioni tra commercio, servizi e ricettivo'', la Pat finanzia le 779 domande dei bandi di qualità in Trentino
L'assessore Roberto Failoni: "L’obiettivo è sostenere le imprese trentine favorendo la spinta all’efficienza e al miglioramento dell’offerta, considerando inoltre la particolare fase di incertezza, legata ai rincari e altri fattori, che impegna anche gli operatori del nostro territorio"

TRENTO. Sono state integrate le risorse per finanziarie le domande presentate dalle imprese nell'ambito della seconda edizione dei Bandi qualità in Trentino. Un provvedimento che coinvolge il settore commercio e servizi e quello ricettivo.
"Un provvedimento ad hoc sono state finanziate tutte le 779 domande presentate dalle imprese", commenta l'assessore Roberto Failoni, firmatario della delibera approvata dalla Giunta provinciale. "L’obiettivo è sostenere le imprese trentine favorendo la spinta all’efficienza e al miglioramento dell’offerta, considerando inoltre la particolare fase di incertezza, legata ai rincari e altri fattori, che impegna anche gli operatori del nostro territorio".
Le risorse assegnate all'Apiae-l'Agenzia provinciale per l'incentivazione delle attività economiche, salgono a 52.016.000 euro.
"Queste risorse serviranno a incentivare investimenti per circa 200 milioni di euro nei settori del commercio, dei servizi e del ricettivo. Si tratta di interventi che aiutano ad aumentare la qualità e la redditività delle aziende ma che allo stesso tempo danno anche grandi opportunità di lavoro ai mondi dell'artigianato e dell'industria", conclude Failoni.