
Si chiude la stagione sul Presena e ora si pensa [...]

A Belluno inizia l'era del nuovo marchio (con il [...]

L’alleanza fra pastori e scienziati per proteggere i [...]

Cortina 2026, "Gravi ritardi e vistose difformità'' le [...]

Monte Baldo e Patrimonio Unesco: dopo il Trentino anche [...]

Una meningite con sepsi lo ha privato delle gambe e di [...]

Menador, 4 Comuni contro lo ''sventramento'' della strada [...]

Marmolada, la ''lite dei confini'' potrebbe finire: ''Si [...]

Arriva in cima al Monte Bianco con due protesi d'anca, [...]

La strada dei Kaiserjäger e della Grande Guerra [...]
Al bando le malghe Campo e Vallestré. Punti extra per chi porterà in quota più specie di animali
Oltre all'aspetto economico, quest'anno le modalità di composizione delle graduatorie varieranno in modo da tenere in considerazione chi presenterà un'offerta più "ricca" e interessante anche in termini zootecnici. Il punteggio finale terrà infatti conto di quali animali l'allevatore porterà all'alpeggio, se bovini, ovini, caprini o equini

ARCO. Con l'avanzare dell'anno e la primavera ormai già iniziata, si sta guardando ai mesi caldi in arrivo e con loro alla ripartenza di tutte le attività tipiche dell'alta montagna in veste estiva. Prima tra tutti, la tradizionale pratica dell'alpeggio.
In Trentino sono numerosissime le malghe che d'estate diventano la nuova casa di numerosi animali. Alcune di queste si trovano nel verde territorio di Arco, il cui Comune proprio in questi giorni ha deciso di pubblicare un bando per l'assegnazione di Malga Campo e di Malga Vallestré e dei circostanti terreni a uso pascolo. Il bando si riferisce alla stagione estiva a partire da questo 2021 fino al 2023.
Possono partecipare alla gara i soli residenti nel comune di Arco, titolari del diritto di uso civico. Gli interessati dovranno far pervenire al Comune la propria offerta, e cioè una cifra in più rispetto al canone base d'asta (per malga Campo fissato a 790 euro, per malga Vallestrè a 1.165 euro), sia per una o, nel caso, che per entrambe le strutture.
Oltre all'aspetto economico, però, quest'anno le modalità di composizione delle graduatorie varieranno in modo da tenere in considerazione chi presenterà un'offerta più "ricca" e interessante anche in termini zootecnici. Il punteggio finale terrà infatti conto di quali animali l'allevatrice o allevatore vorrà portare con sé, se bovini, ovini, caprini o equini.
Un altro fattore che dà la possibilità al partecipante del bando di scalare la classifica sarà anche la disponibilità di allungare il periodo di occupazione delle malghe, tradizionalmente compreso fra inizio giugno e fine settembre. Se infatti la persona sarà disposta ad anticipare la salita o posticipare la discesa, sarà possibile ottenere punti extra.
L’offerta va fatta pervenire al Comune di Arco, secondo le modalità e con la documentazione illustrati nel bando, tramite consegna di persona (il municipio si trova in piazza Tre Novembre 3), oppure per posta tramite raccomandata o, ancora, mediante plico analogo alla raccomandata spedito per il tramite di un servizio di corriere (l’indirizzo completo: Comune di Arco, piazza Tre Novembre n, 3, 38062 Arco), entro le ore 12.30 del 9 aprile 2021, distintamente per ogni malga per la quale si intenda presentare offerta.
Successivamente l'asta pubblica si svolgerà il 15 aprile. Clicca qui per l'accesso diretto al bando e a tutti gli allegati.