Contenuto sponsorizzato

''Un milione di firme per le minoranze linguistiche dell'Unione Europea''. Parte la campagna: basta un click

Il presidente Rossi: "Le nostre minoranze linguistiche sono un valore. Sostienile con la tua firma". L'obiettivo per l'Italia è di 55 mila sottoscrizioni. Mobilitati i Comuni e a breve partirà la campagna social. All'interno il VIDEO

 

Pubblicato il - 12 marzo 2018 - 17:40

TRENTO. "I valori sui quali è basata l'Unione europea sono il rispetto della dignità umana, la libertà, la democrazia, la legalità e la tutela dei diritti umani, che comprendono anche i diritti delle persone appartenenti a una minoranza linguistica". 

 

"Ciononostante continuano a persistere in Europa forti lacune nel settore della tutela delle minoranze linguistiche. La discriminazione e l'emarginazione sociale delle persone appartenenti a una minoranza linguistica sono ancora frequenti e una parte significativa delle lingue regionali minoritarie sono a rischio di estinzione". 

 

Inizia così la lettera che il governatore Ugo Rossi e il presidente del Consiglio delle Autonomie locali Paride Gianmoena scrivono ai sindaci per promuovere la raccolta di firme a sostegno dell'iniziativa Minority SafePack che punta al milione di sottoscrizioni. 

 

Il coinvolgimento dei Comuni è una delle strategie messe in campo, a cui seguiranno campagne pubblicitarie che coinvolgeranno anche le piattaforme social. Il numero di firme che l'Italia dovrà raccogliere è di 55 mila e la scadenza è quella del 3 aprile 2018.

 

Ma spieghiamo di cosa si tratta. Con il progetto Minority SafePack si chiede alla Commissione europea di varare una serie di misure per migliorare la tutela delle minoranze e per rafforzare le diversità culturali all'interno dell’Unione.

 

Il Minority SafePack è un progetto attivato dal basso, dagli stessi cittadini europei, che include un insieme di misure per la tutela delle persone appartenenti ad una minoranza nazionale e linguistica e per il mantenimento e lo sviluppo del patrimonio culturale europeo, nel rispetto e nella valorizzazione della varietà culturale e linguistica che caratterizza il Vecchio Continente, dove circa 50 milioni di persone appartengono ad una comunità di minoranza.

 

Servono quindi un milione di firme affinché la Commissione europea dia seguito all'iniziativa, ed è inoltre necessario che almeno 7 Stati membri raggiungano la soglia a loro assegnata, che per l’Italia è di 55.000 firme.

 

Per firmare bastano pochi minuti. Bisogna entrare nel sito minority-safepack.eu cliccare su sign here poi selezionare il Paese di appartenenza, compilare accuratamente tutti i campi richiesti ed infine cliccare sul bollo blu con la scritta “sostieni”. C’è tempo fino al 3 aprile 2018.

 

Qui sotto il video tutorial

 

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Politica
08 dicembre - 05:01
Intanto Cia scrive a Meloni. Invece il Patt punta all'assessorato esterno e le strade portano a Marchiori. Il segretario politico delle Stelle [...]
Cronaca
07 dicembre - 21:16
La vittima è una donna anziana che si trova in una casa di riposo a Trento. All'uomo, oltre la reclusione, è arrivata anche la sanzione [...]
Politica
07 dicembre - 18:41
Serena Gatti farà lo stesso lavoro dei 5 anni precedenti ma arriverà a prendere più di 100mila euro all'anno, oltre mezzo milione a fine [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato