
Ugo Rossi in Azione. Raffaelli: ''Per noi un salto di [...]

Vaccini, Austria e Danimarca si alleano con Israele per [...]

Coronavirus, il generale Figliuolo è il nuovo [...]

Coronavirus, Speranza: ''Le prossime settimane non [...]

Coronavirus, Zanella: “Scuole aperte? La vaccinazione [...]

Via il Parco dedicato alla Resistenza per far spazio al [...]

L’appello delle associazioni contro il “ddl salva [...]

Coronavirus, scuola in presenza per i bambini fino alle [...]

Azione cresce e ora può contare anche sul sindaco di [...]

Riforma turismo, dalla ''ferma contrarietà'' di Olivi ai [...]
Il governatore Zaia annuncia la nuova giunta. La vicepresidente sarà la leghista veronese Elisa De Berti
Il presidente della Regione Veneto Luca Zaia ha comunicato quale sarà la nuova formazione della giunta regionale. Nominata vicepresidente la leghista veronese Elisa De Berti, che sostituirà il dimissionario Forcolin, travolto dallo scandalo del bonus 600 euro

VENEZIA. Sarà Elisa De Berti la nuova vicepresidente della Regione Veneto. Ad annunciarlo il governatore Luca Zaia, che nella mattinata di sabato 17 ottobre, ha comunicato i nomi del nuovo organo che guiderà la regione. De Berti, politica veronese eletta nella lista della Lega Salvini Premier, prenderà così il posto del dimissionario Gianluca Forcolin, travolto ad agosto dallo scandalo del bonus da 600 euro.
“Probabilmente è la giunta con il maggior numero di donne in Italia – ha commentato Zaia nella conferenza stampa di presentazione della nuova squadra – concluso in 8, riprendiamo in 8, tra cui 3 donne. È fondamentale pensare a chi è a casa e ci guarda, partire così è un segnale”.
Il resto della squadra di governo veneta sarà così composta:
-Luca Zaia (governatore), deleghe a Comunicazione e informazione, Attuazione autonomia regionale differenziata, federalismo, referendum consultivi previsti da leggi regionali, Relazioni internazionali e cooperazione allo sviluppo, Cooperazione transfrontaliera e transnazionale, Funzioni di controllo e Ispettorato, Competenze istituzionali (Stato-Regioni)-Conferenze istituzionali, Rapporti con il Parlamento nazionale e europeo, Attrazione degli investimenti, Giochi olimpici e paraolimpici invernali 2026 ed altri Grandi eventi, Statistica;
-Elisa De Berti (Lega, vicepresidente), deleghe ad Affari legali, ai Lavori Pubblici, alle Infrastrutture e ai Trasporti;
-Gianpaolo Bottacin (Lista Zaia), assessore a Ambientem Clima, Protezione civile, Dissesto idrogeologico;
-Francesco Calzavara (Lista Zaia), assessore a Programmazione, Attuazione programma, Rapporti con il Consiglio regionale, Bilancio e patrimonio, Affari generali, Enti locali;
-Federico Caner (Lega), assessore a Fondi Ue, Turismo, Agricoltura, Commercio estero;
-Cristiano Corazzari (Lega), assessore a territorio, Cultura, Sicurezza, Flussi migratori, Caccia e pesca;
-Elena Donazzan (Fratelli d'Italia), assessora a Istruzione, Formazione, Lavoro, Pari opportunità;
-Manuela Lanzarin (Lega), assessora a Sanità, Servizi sociali, Programmazione socio-sanitaria;
-Roberto Marcato (Lega), assessore a Sviluppo economico, Energia, Legge speciale per Venezia.
Zaia, da parte sua, potrà contare su una grande maggioranza. Dopo il ripescaggio della pentastellata Erika Baldin (QUI e QUI), saranno 40 i consiglieri di maggioranza contro i 9 delle minoranze.