
Il governo stanzia 2 milioni al Trentino per la cura di [...]

Nidi d'infanzia, la risposta di Bisesti dopo la protesta [...]

Il bonus energia arriva anche ai consiglieri provinciali, [...]

Olimpiadi, addio Piné. Failoni: ''Siamo stati corretti, [...]

Provinciali 2023, la base del Patt dice “sì” al [...]

"Accorpamento di nidi e scuole dell'infanzia? Un pericolo [...]

Valdastico, interviene il ministro Salvini: ''Veneto e [...]

Pista da fondo in piazza a Trento, Ianeselli: ''Il Comune [...]

Neve spalmata in centro a Trento per la Marcialonga, la [...]

"No all'accorpamento di asili nido e scuole [...]
La Corte d'appello "ripesca" i 5 stelle in Consiglio regionale. La consigliera Erika Baldin scalza la "zaiana" Roberta Vianello
La Corte d'appello di Venezia ha ammesso il ricorso dei 5 stelle sull'interpretazione della soglia di sbarramento. Così la consigliera uscente del Movimento Erika Baldin è stata riammessa a scapito della candidata della lista Zaia Roberta Vianello. Ecco la composizione del Consiglio regionale veneto

VENEZIA. Fuori uno e dentro l'altro. Con una sorprendente sentenza, la Corte d'appello di Venezia ha sancito il rientro del Movimento 5 stelle nel Consiglio regionale veneto, dopo che in un primo momento il partito al governo a Roma sembrava escluso dall'assemblea legislativa. Le minoranze guadagnano così un seggio in più, in una situazione complessiva, comunque, di strapotere della maggioranza a sostegno del presidente Luca Zaia.
Sarà la consigliera uscente Erika Baldin a rappresentare il Movimento a Palazzo Ferro Fini, entrata in Consiglio che scalza dal suo posto la “zaiana” Roberta Vianello. L'avvicendamento in corsa è stato deciso dopo l'accoglimento da parte della Corte d'appello delle osservazioni dei 5 stelle riguardanti l'interpretazione della soglia di sbarramento del 3%. La lista pentastellata, infatti, aveva ottenuto il 2,7%, mentre il candidato presidente Enrico Cappelletti l'aveva superata con il 3,2% dei voti.
Ecco allora la composizione definitiva del Consiglio regionale del Veneto (salvo eventuali ricorsi), la cui prima seduta si terrà entro il 16 di ottobre:
-Luca Zaia (presidente), Roberto Ciambetti, Fabiano Barbisan, Roberto Bet, Simona Bisaglia, Fabrizio Boron, Gianpaolo Bottacin, Sonia Brescacin, Francesco Calzavara, Elisa Cavinato, Giulio Centenaro, Silvia Cestaro, Nazzareno Gerolimetto, Stefano Giacomin, Silvia Maino, Gabriele Micheletto, Filippo Rigo, Silvia Rizzotto, Luciano Sandonà, Francesca Scatto, Alessandra Sponda, Stefano Valdegamberi, Albero Villanova, Marco Zacchinato (lista Zaia);
-Federico Caner, Cistiano Corazzari, Enrico Corsi, Elisa De Berto, Marco Dolfin, Marzio Favero, Nicola Finco, Roberto Marcato, Manuela Lanzarin (Lega Salvini);
-Elena Donazzan, Daniele Polato, Tommaso Razzolini, Enoch Soranzo, Raffaele Speranzon (Fratelli d'Italia);
-Alberto Bozza, Elisa Venturini (Forza Italia-Autonomia per il Veneto);
-Tomas Piccinini (Lista Veneta Autonomia);
-Erika Baldin (M5S);
-Elena Ostanel (Il Veneto che vogliamo);
-Cristina Guarda (Europa Verde);
-Anna Maria Bigon, Vanessa Camani, Jonatan Montanariello, Giacomo Possamai, Andrea Zanoni, Francesca Zottis (Partito democratico).