Contenuto sponsorizzato

Sanità, l'allarme dei sindaci della Valsugana e del Tesino: ''Carenze all'ospedale di Borgo: riduzione dell'operatività manda in sofferenza la qualità dei servizi''

I primi cittadini hanno incontrato i sindacati, scesi a manifestare all'esterno dell'ospedale di Borgo. Enrico Galvan: "Noi ci battiamo in maniera costruttiva per mantenere servizi di qualità. L'auspicio è quella che ci sia la volontà di trovare le soluzioni ai problemi e noi vogliamo fare la nostra parte, assumerci le responsabilità per portare avanti le istanze dei territori"

Di Luca Andreazza - 25 settembre 2021 - 20:59

BORGO VALSUGANA. "Ci sono problematiche molto forti, gli operatori sanitari sono in difficoltà e quindi i servizi sono in sofferenza". Così Enrico Galvan, sindaco di Borgo Valsugana. "In questa fase è ancora più indispensabile avere conoscenza della criticità e impegnarsi per risolvere a favore della cittadinanza".

 

I primi cittadini dell'area della Bassa Valsugana e Tesino hanno incontrato i sindacati, scesi a manifestare all'esterno dell'ospedale di Borgo (Qui articolo). A margine del presidio c'è stato un vertice tra i sindaci Galvan, Graziella Menato (Castello Tesino), Claudio Ceppinati (Castelnuovo) e Matteo Dagaudenz (Telve) con le parti sociali per fare il punto della situazione.

 

"Un confronto per condividere le preoccupazioni - aggiunge il sindaco di Borgo Valsugana - valutare la situazione e prevedere alcune possibili azioni. Le difficoltà sono già a conoscenza delle varie amministrazioni comunali ma questo incontro è stato molto utile per avere il polso della situazione, anche a fronte di una riforma del sistema sanitario in discussione a livello provinciale".

 

Un sistema sanitario sotto pressione a causa dell'emergenza Covid e ora le difficoltà si sono acuite a causa delle sospensioni degli operatori che non si sono ancora vaccinati. "E' indispensabile - prosegue Galvan - intervenire quanto prima per risolvere e dare risposte alle problematiche, altrimenti queste si riflettono sulla qualità dei servizi erogati alla popolazione. E' fondamentale investire sul personale e questo gruppo di lavoro vuole dare un peso, anche istituzionale, per prendere posizione negli incontri".

 

C'è stato una rimodulazione dell'organizzazione per poter gestire la carenza di operatori che vengono spostati in base alle necessità aziendali. "I nuovi primari - evidenzia il sindaco di Borgo Valsugana - sono entrati in servizio e hanno iniziato molto bene ma si sono trovati a sopperire alla riduzione dell'operatività. Per esempio il reparto di chirurgia chiude nei week end. Registriamo difficoltà anche a medicina, ortopedia e pronto soccorso. E poi ci sono altri aspetti molto complessi da risolvere già nel breve periodo: mancano infermieri e Oss".

 

C'è il rischio che queste difficoltà possano portare i cittadini a prendere l'ospedale di Feltre come punto di riferimento. "Non credo che questo ancora avvenga ma saremmo davanti al fallimento del sistema sanitario se si dovesse registrare questo spostamento. Noi ci battiamo in maniera costruttiva per mantenere servizi di qualità e sviluppare nuove potenzialità: l'auspicio è quella che ci sia la volontà di trovare le soluzioni ai problemi e noi vogliamo fare la nostra parte, assumerci le responsabilità per portare avanti le istanze dei territori", conclude Galvan.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
04 giugno - 19:25
Per l'impatto è stato sfondato il tettuccio della macchina ma, fortunatamente, le pietre non sono entrate all'interno e nessuno è rimasto ferito
Cronaca
04 giugno - 18:42
Un bambino è caduto al parco giochi, un impatto molto violento a terra. A intervenire elicottero, ambulanza e vigili del fuoco. Il piccolo [...]
Cronaca
04 giugno - 18:19
Per le vie di Borgo Valsugana hanno sfilato gli Alpini per le celebrazioni dedicate al 12° Raduno Sezionale Alpini Trento, al 100° di fondazione [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato