
Femminicidi, nelle Chiese del Trentino ''un posto vuoto'' [...]

"Lo vedete cosa ci state facendo? Che le vostre, signori [...]

Oltre 400 pazienti con malattie croniche si curano a casa [...]

Dopo Luserna, il Coliving "sbarca" nel Vanoi. [...]

Concluso il censimento Fai dei siti più apprezzati [...]

Come veniamo influenzati dalla lingua che parliamo: le [...]

A scuola si forma un "gruppo di confronto Lgbt" e scoppia [...]

Soli e privi di competenze informatiche, over80 rischiano [...]

Dalle torte ai macaron: i dolci dell'alta pasticceria [...]

Le mascherine abbandonate diventano un divano, il [...]
Arrivano i nuovi "Nonni Vigili", ecco il nuovo servizio di sorveglianza scolastica
Dopo la positiva esperienza di Martignano l'amministrazione ha deciso di replicare il modello in tutta la città. Le domande andranno presentate entro il 31 luglio

TRENTO. Addio ai nonni vigili e allora ben vengano volontari e associazioni che si mettono al servizio dei più piccoli per garantire loro l'attraversamento in sicurezza per entrare o uscire da scuola. L’amministrazione comunale ha, infatti, deciso di affidare il servizio di sorveglianza scolastica degli alunni, ad enti di volontariato e di promozione sociale.
Fino al 2015, sulle strisce pedonali dinnanzi alle scuole elementari, ad assicurarsi che i bambini potessero arrivare a scuola in tranquillità, c’erano i cosiddetti “nonni vigili”, cioè i pensionati che avevano voglia di svolgere un ruolo attivo nella società, fornendo il proprio contributo. La situazione è però cambiata a causa della normativa nazionale che vieta incarichi retribuiti per i pensionati nel settore pubblico. E così, per più di due anni e mezzo, in pochi si sono curati della sicurezza dei bambini.
A Martignano, però, il circolo dei pensionati ha deciso di mettersi in gioco mettendo al servizio della comunità il proprio tempo sostituendosi, di fatto, ai nonni vigili. In questo modo sono diventati un vero e proprio modello da seguire per il resto della comunità. Dieci volontari dell’associazione si occupano già da due anni di facilitare l’attraversamento della strada sul percorso di avvicinamento alla scuola elementare. Un impegno notevole, se si considera i numerosi turni da coprire, oltre 800 in un solo anno.
“Nel mio ruolo ho cercato di animare la comunità - spiega Armando Stefani, presidente della circoscrizione dell'Argentario - dando voce ai cittadini che ci tengono e credono nell’importanza del territorio. Siamo orgogliosi di questa esperienza, di questo impegno sistematico di cui ogni giorno ci si fa carico con grande entusiasmo”. L'iniziativa è andata talmente bene che si è deciso di replicarla su scala comunale. Da quest’anno, infatti, si intende allargare questo servizio a tutta la città.
È possibile fornire la propria disponibilità, presentando una domanda entro il 31 luglio alla segreteria del Corpo di Polizia locale in via Maccani, o inviandola mediante raccomandata con ricevuta di ritorno o da casella di posta elettronica certificata all’indirizzo polizia.comune.tn@cert.legalmail.it. Si tratta di un’occasione imperdibile per tutti coloro che hanno voglia di mettersi in gioco e partecipare attivamente alla vita cittadina.