Contenuto sponsorizzato

Calcolo valore auto: i principi della svalutazione. Quali sono gli aspetti che più incidono

Dal numero di chilometri percorsi agli anni di vita della macchina, dal colore alla storia della vettura. Ecco i criteri per valutare il proprio mezzo 

Pubblicato il - 19 gennaio 2018 - 11:40

TRENTO. Il 2018, un nuovo anno, tempo come sempre di nuovi e buoni propositi. Tra questi, molto spesso, vi è l’acquisto e vendita di un’auto, vecchia o nuova che sia. Per un giusto calcolo valore auto, dilemma da sempre temuto dai consumatori, esistono varie modalità fornite dal mondo del web che ha finalmente superato l’unico parametro fino a qualche anno fa utilizzato: il meccanico di fiducia.

 

Sono tanti i criteri attraverso i quali valutare la svalutazione di una vettura, alcuni conosciuti, altri decisamente meno. Ovviamente il primo parametro di cui tener conto nel calcolo del valore di una auto è il numero di chilometri percorsi, soprattutto in rapporto agli anni di vita della macchina.

 

Ciò non basta, sebbene questo sia spesso non solo il primo, ma anche l’unico dei criteri presi in considerazione dal consumatore medio.

 

Oltre a dover conoscere la cronistoria della quattro ruote, con tagliandi effettuati ed eventuali incidenti subiti, è fondamentale prendere in esame aspetti tutt’altro che marginali e necessari per ottenere il giusto prezzo della vettura.

 

Ad esempio, le macchine meno soggette a svalutazione sono quelle che hanno subito meno aggiornamenti. Meno modelli nuovi vengono prodotti, meno si svaluta una vettura, pur avendo parecchi anni di vita.

 

Sembra strano che a contare ai fini della svalutazione di un’auto, possa anche essere il colore. Viene stimato infatti che una vettura di colore bianco subisca una svalutazione decisamente minore rispetto ad altre scelte cromatiche.

 

Che si tratti di un suv, berlina o station, è valido un comune principio: i modelli più venduti di oggi, sono quelli meno svalutati un domani.

 

È interessante individuare quali possano essere le vetture più svalutate, oggi: domina in Italia la Tata Vista, che in soli dodici mesi perde circa il 50% della propria valutazione. A seguire in questa poco nobile graduatoria anche la Renault Espace e la Mazda 3 in versione sportiva, con motore 2.3 da 260 cv.

 

Per quanto concerne i Suv, 'dominano' in tema di svalutazione il Range Rover Evoque e l’Audi Q3, ma soprattutto la Volkswagen Tiguan che nei primi mesi del 2017 è stato il suv più venduto registrando oltre 5.800 immatricolazioni.

 

Ultimo aspetto, ma non per importanza, in tema di svalutazione: la tipologia di alimentazione dell’automobile. In tal senso, quelle che maggiormente vanno in contro ad un degrado sono quelle a propulsore elettrico.

 

Dunque, quando volete conoscere il prezzo giusto per acquistare o vendere un’auto, è fondamentale conoscere tutti i parametri utili per individuare la svalutazione a cui deve andare in contro una quattro ruote. Dal contachilometri, all’alimentazione, fino ad arrivare al restyling e colore dell’auto. 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
01 ottobre - 16:41
L'incidente al cavalcavia in via Fratelli Fontana. La vela a supporto della campagna elettorale di Sergio Divina ha centrato il tombone
Cronaca
01 ottobre - 16:23
L'incidente al bikepark sulla Paganella, una 50enne è finita violentemente a terra sul tracciato Willy Wonka. La ferita è stata trasferita in [...]
Cronaca
01 ottobre - 16:12
L'incidente all'altezza della Music Area, un frontale tra due auto. Cinque persone, compreso due bambini, sono stati portati all'ospedale
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato