
Curiosità, retroscena, notizie di ''60 artisti per 60 [...]

Dopo il Pian dei Fiacconi, Guido Trevisan pronto a [...]

Un webinar in occasione della Festa della Donna per [...]

Lutti negati in tempi di Covid, da Ama un gruppo di [...]

Dieci euro in cambio di un capo nuovo da donare ai [...]

Maturità 2021, al via il 16 giugno. Ci sarà un maxi [...]

Fare smart working a 2400 metri, di fronte a un paesaggio [...]

Approvati 5 progetti nel Primo Bando Eccellenze di [...]

La Sat si lega in cordata con quattro importanti realtà [...]

Test nasale alle primarie, la Scuola italiana dice no. [...]
Il trentino Andrea Ziglio diventa a 33 anni direttore dell'ospedale di Carpi
Il 33enne di San Michele raccoglie il testimone da Mario Meschieri che appende il camice al chiodo per andare in pensione. Laureato con lode in medicina e chirurgia all'Università di Verona, si è formato anche alla Cattolica del Sacro Cuore di Roma e all'ospedale di Rovereto

CARPI. Un giovane medico trentino è il nuovo direttore medico dell'ospedale di Carpi. E' Andrea Ziglio, classe 1985 di San Michele all’Adige, a prendere le redini dell'ospedale Ramazzini.
Il 33enne raccoglie il testimone da Mario Meschieri che da domani, sabato 1 dicembre, appende il camice al chiodo per andare in pensione. Il direttore uscente in forza all'azienda Usl dal 1985 nella sua lunga carriera ha ricoperto il ruolo di direttore del distretto di Mirandola tra il 2009 e il 2016 e ha poi raggiunto il vertice dell'ospedale.
Ora arriva il cambio della guardia e si insedia Andrea Ziglio, laureato con lode in medicina e chirurgia all'Università di Verona e specializzato in igiene e medicina preventiva. Il trentino ha inoltre perfezionato la formazione all'Università cattolica del Sacro Cuore di Roma per poi indirizzare il proprio orientamento professionale prevalentemente alla direzione medica di presidio.
In Provincia il trentino ha prestato servizio alla direzione medica dell’ospedale di Rovereto e successivamente ha iniziato l'avventura in Emilia-Romagna.
Da fine 2017 è dipendente dell’Azienda Usl di Modena, dove ha lavorato presso la Direzione operativa e si è occupato prevalentemente del progetto di riordino delle prestazioni in urgenza. Questo fino all'11 novembre scorso, quando è diventato direttore medico a Carpi.