
Quaranta Happy Card per la spesa per le famiglie ucraine. [...]

A Vallelaghi attivati i sensori per monitorare la [...]

Traffico e code in val Rendena: transitano 10 mila mezzi [...]

Linea della Valsugana, riprogrammato il servizio con [...]

Dall'azienda agricola di famiglia alla laurea (a pieni [...]

Scuole dell'infanzia in attesa delle direttive per [...]

Come vedere le partite di serie A in diretta

''La più bella estate'' di DolomitIncontri con Federico [...]

Malati di diabete, con Itas un servizio di analisi e [...]

J-Ax si prende la scena al Mantova Village, il rapper [...]
L’affiancamento familiare, una risorsa per la comunità e arriva un percorso formativo
L'appuntamento è per giovedì 3 maggio dalle 9 alle 17 presso la sala circoscrizionale La Clarina, quando si terrà la giornata formativa "L’affiancamento familiare: una risorsa per la comunità", promossa in collaborazione con la Fondazione Paideia, Comune di Trento, Comune di Rovereto, Comunità Alta Valsugana e Bersntol e Asif Chimelli

TRENTO. Un percorso di formazione gratuito riservato a operatori, insegnanti e responsabili di associazioni che, affiancati dagli operatori della Comunità Murialdo e della Fondazione Paideia, approfondiranno i temi legati all’affiancamento familiare, una metodologia di carattere preventive pensato per sostenere nuclei familiari che vivono un periodo di difficoltà nella gestione della vita quotidiana e nelle relazioni educative con i figli.
L'appuntamento è per giovedì 3 maggio dalle 9 alle 17 presso la sala circoscrizionale La Clarina, quando si terrà la giornata formativa "L’affiancamento familiare: una risorsa per la comunità", promossa in collaborazione con la Fondazione Paideia, Comune di Trento, Comune di Rovereto, Comunità Alta Valsugana e Bersntol e Asif Chimelli.
L'affiancamento permette di instaurare un rapporto di parità e reciprocità che sostiene senza dividere, guardando alle potenzialità e risorse della famiglia e non soltanto ai suoi problemi. Questa giornata fa parte del progetto "Famiglie. Presente!", promosso dalla Comunità Murialdo del Trentino Alto Adige e dalla Provincia Autonoma di Trento, con il sostegno del Fondo regionale per il sostegno della famiglia e dell’occupazione.
Un progetto che ha l’obiettivo di favorire la crescita di una comunità che sappia prendersi cura di se stessa e delle famiglie che attraversano momenti di difficoltà nella gestione della vita quotidiana e nelle relazioni educative con i figli.
Con questo progetto si vogliono creare reti di famiglie disponibili ad impegnarsi in forme di accoglienza e supporto attraverso lo strumento dell’affiancamento familiare: una famiglia affianca un’altra famiglia e entrambe si impegnano con la definizione di un patto a sostenersi reciprocamente per un periodo di tempo definito.
La Comunità Murialdo, presente in Trentino Alto Adige dal 1978, è impegnata nell’accoglienza, nell’educazione e formazione di bambini/e e ragazzi/e e nel sostegno delle loro famiglie. La Fondazione Paideia nasce nel 1993 a Torino e ha ideato e sviluppato in numerosi territori “Una famiglia per una famiglia” (www.unafamigliaperunafamiglia.it), che è attualmente politica sociale in numerose regioni italiane.
E’ possibile iscriversi alla giornata formativa “L’affiancamento familiare: una risorsa per la comunità” entro il 2 maggio (Qui info - Bruno Crepaldi – [email protected]