
A Cavedine festeggiati i 170 anni dei vigili del fuoco [...]

Il Conservatorio ha accolto 20 studenti in fuga dalla [...]

Letti a baldacchino e un'atmosfera da fiaba, Castel [...]
.jpg?itok=JaIFDX-j)
Arte di strada, bande musicali e prodotti del territorio, [...]

"Non hai fame, sei solo annoiata", sui social la denuncia [...]

Si è chiuso il Festival dell'economia: ''Numeri da [...]

L'arte può preparare la città alle sfide del futuro? A [...]

Il premio Nobel per la fisica Riess: "Universo in rapida [...]

"La Polonia si è rifugiata nella Nato altrimenti ci [...]

A Trento il Nobel per la pace Yunus: "La tecnologia è [...]
Maturità, nella prima prova ''Il Giardino dei Finzi Contini'' ma anche De Gasperi, Moro e la Costituzione
Alle 8.30 sono stati aperti i plichi della prima prova di maturità. Per gli studenti a disposizione sei ore

TRENTO. Dall'autore Giorgio Bassani con “I giardini dei Finzi Contini” al tema storico su Alcide Degasperi e Aldo Moro. Questa mattina ha preso il via la prima prova di maturità. Gli studenti dovranno cimentarsi con lo scritto di italiano.
Dalle speranze degli studenti negli ultimi giorni alle conferme. Finalmente questa mattina i plichi del ministero sono stati aperti e qualche pronostico è stato rispettato altri no. La prova ha preso il via alle 8.30 e gli studenti avranno a disposizione un massimo di sei ore.
Per quanto riguarda l'analisi del testo quest'anno è stato scelto Giorgio Bassani con un brano tratto da “Il giardino dei Finzi-Contini”
Per il tema storico (Tipologia C), invece, si parla di cooperazione internazionale con Alcide Degasperi e Aldo Moro
Mentre per quanto riguarda il tema generale, si è scelto il 70esimo della Costituzione e il principio dell’uguaglianza formale e sostanziale della Carta.
Una poesia di Alda Merini è stata scelta come documentazione da utilizzare per la prova di arte dedicata alla solitudine della prima prova di italiano della maturità 2018.
Le tracce dei quattro saggi brevi sono invece: per l'ambito storico-politico: masse e propaganda (con brani di Giulio Chiodi e Andrea Baravelli). Nell'ambito Artistico-Letterario: la solitudine nell'arte e nella letteratura (con brani di Petrarca, Pirandello, Quasimodo, Merini, Dickinson e immagini di opere di Giovanni Fattori, Munch, Hopper). Nell'ambito Tecnico-Scientifico: il dibattito bioetico sulla clonazione (con un articolo di Elisabetta Intini tratto da Focus.it). Infine nell'ambito Socio-Economico: la creatività, dote d'immaginare, come risultato di talento e caso.