
Una nuova collezione firmata 'Cembra' con 5 vini per [...]

Dal Kosovo a Trento, apre il cocktail bar "stellato" "Das [...]

Tre (par)atleti da tenere sempre a mente

Incarico da 250 mila euro senza gara per l'Apss? E c'è [...]

Tra l’impero e la costruzione del totalitarismo: il [...]

Flixbus potenzia le sue tratte con Trento e Rovereto per [...]

Giornata della api, insostituibili amiche delle natura e [...]

Giovani e sicurezza in bici: Itas lancia un nuovo [...]

Tutto pronto per il Festival della canzone europea: sul [...]

Lampade soggiorno: idee e spunti
Migranti, la Diocesi di Trento ospita 145 persone in 29 alloggi
Non mancano le importanti risposte abitative e di accompagnamento offerte dalla Chiesa trentina in relazione a situazioni locali di vulnerabilità e fragilità

TRENTO. Sono 115 le persone migranti ospitate in 18 canoniche messe gratuitamente a disposizione e in 5 appartamenti di privati o enti locali (Valli di Fiemme e Fassa) gestiti dalla Diocesi attraverso Fondazione Comunità Solidale. Accanto a questi, ci sono poi altre 30 persone provenienti dalla Siria ospitati in località San Nicolò. Questi i numeri aggiornati a inizio gennaio 2018 resi noti dalla Diocesi di Trento per quanto riguarda l'impegno portato avanti per l'accoglienza illustrati in occasione con l'Epifania dei popoli.
Un evento che domani pomeriggio, alle 15 in cattedrale, vedrà assieme i rappresentanti di tutti i popoli presenti in Trentino con la benedizione delle famiglie immigrate da parte dell’arcivescovo Lauro.
La Diocesi è stata inoltre partecipe del primo corridoio umanitario, aperto in Italia il 29 febbraio 2016, ospitando 30 persone provenienti dalla Siria in località San Nicolò, sulla collina di Trento, in 6 alloggi di proprietà, ristrutturati e messi gratuitamente a disposizione. Entro il mese di gennaio, 3 di queste famiglie saranno trasferite in alloggi messi a disposizione di due congregazioni religiose (Arco e Trento) e in una canonica (Calceranica), rimanendo però in carico alla Diocesi, anche con il coinvolgimento delle Caritas parrocchiali. In totale, quindi, le persone accolte dalla Diocesi sono attualmente 145 in 29 alloggi.
Con gennaio 2018 la Diocesi si è già attivata per mettere a disposizione 5 alloggi in località San Nicolò per l’accoglienza di richiedenti protezione internazionale (si stimano una ventina di persone).
Gli alloggi che si stanno mettendo a disposizione per l’accoglienza dei richiedenti si affiancano ad altre importanti risposte abitative e di accompagnamento offerte dalla Chiesa trentina in relazione a situazioni locali di vulnerabilità e fragilità, provocate anche dal perdurare di difficoltà socio-economiche.