
Nidi di Trento, nuovo anno senza mascherine? [...]

Sabrina Pellegrin eletta Soreghina. Giulia Barberini è [...]

Per oltre 20 anni assiste il marito e il figlio, morti [...]

Da Castel Thun a Castel Belasi, i manieri della val di [...]

''La realtà conferma i modelli'', l'astronauta Samantha [...]

Nell'occhio del ciclone: fra omicidi impuniti e [...]

Da ''Ti racconto il castello: il medioevo'' ai pic-nic [...]

A 2 anni di distanza ritorna la ''Andalo Rainbow'' tra [...]

''Grazie a chi si è preso cura di me''. A 3 anni [...]

Palestra, rafting e tante attività: l'Italvolley prepara [...]
Tante novità per Agriacma, la fiera delle macchine agricole
Nuova data per la fiera del settore agricolo, che si sposta dall'autunno alla primavera. Roberto Odorizzi: "Una scommessa, ma presenteremo tutte le più novità importanti a livello del mezzo agricolo che conosciamo"

TRENTO. “Le novità di questa edizione sono molte e si inizia dalla data. Non più ottobre, ma inizio primavera", queste le parole di Roberto Odorizzi, presidente di Acma-Associazione Commercianti Macchinari Agricoli della Provincia di Trento, che per lanciare Agriacma aggiunge: "Questa è una scommessa per noi perché dopo vent’anni di fiera nel periodo autunnale (la cadenza dell’evento è biennale) abbiamo deciso di cambiare. Ma ci crediamo fortemente in quanto presenteremo tutte le novità importanti a livello del mezzo agricolo che conosciamo".
Diverse le novità di questa nona edizione, la seconda negli spazi espositivi di Riva Fierecongressi al Quartiere della Baltera, da venerdì 2 a domenica 4 marzo. Si parte da trattrici e motorizzazioni: "Finalmente - prosegue Odorizzi - siamo arrivati al rispetto della normativa Euro 4, fattore che nel campo agricolo ha dato differenziazioni importanti".
Si possono così vedere le macchine atte ai trattamenti, necessarie per dare risposte alle esigenze del settore e alle normative provinciali per un territorio più pulito e sostenibile.
Il settore cerca soluzioni alternative ai sistemi classici di diserbo, trattamenti con antideriva (sistemi di irrorazione mirata per i prodotti quando si fanno i trattamenti sulle piante), su tutte le macchine in costruzione. Regole che intendono adeguare il comparto alla nuova normativa europea, con la speranza che l’input dia un seguito alla diminuzione anche degli incidenti agricoli e sui macchinari.
"Altra novità - conclude Odorizzi - è l’angolo dedicato al giardinaggio, motivo questo per dare un ulteriore 'ampliamento' al pubblico. Molte aziende fanno giardinaggio e vendita, ecco allora che abbiamo pensato un angolo dedicato al settore. La location è fantastica, l’abbiamo utilizzata due anni fa, l’accoglienza dell’ente Fiera è instaurato alla massima collaborazione, dunque siamo pianamente soddisfatti e certi di bissare l’edizione del 2016".
Massimo Caldera ha evidenziato come l’aspetto sicurezza e sostenibilità ambientale sia fondamentale, tema sul quale i concessionari di Acma si sono spesi per offrire agli operatori agricoli le ultime novità del mercato.
"L’enorme sforzo di sensibilizzazione sul discorso sicurezza e ambiente - commenta - è ciò che, alla fine, deve risaltare. Sottolineo solamente l’importante sostegno dell’Ente pubblico nel portare avanti questi ragionamenti, fondamentale per ottenere poi riscontri concreti nelle statistiche finali".
Positivo anche Roberto Pellegrini, presidente di Riva del Garda Fierecongressi. "Un evento come questo - dice - ci consente di differenziare la nostra offerta fieristica. Dunque non solo eventi internazionali come la fiera della Calzatura o nazionali come quella dedicata agli Hotel. Tutto ciò che ruota attorno al prodotto turistico sono momenti nel quale territorio, ambiente e novità del mondo agricolo sono messi in evidenza".
L’assessore Michele Dallapiccola, infine, ha detto che la Provincia di Trento è molto sensibile al tema, affermando subito che, per esempio, l’eliminazione del glifosato, il diserbante più usato al mondo, è al centro degli sforzi congiunti per arrivare alla sua eliminazione totale in agricoltura.
"Sappiamo tutti - dichiara - che è la bestia nera rimasta in Trentino. Ecco, dunque, che anche le recenti delibere e gli stanziamenti che la Provincia ha fatto in agricoltura vengono incontro agli ammodernamenti dei mezzi agricoli. Un passo in avanti rispetto al piano Nazionale che si farà grazie anche alle innovazioni in campo meccanico. È di oggi l’approvazione della graduatoria della graduatoria 411. In questo caso i nostri contadini otterranno finanziamenti per ulteriori investimenti in campo agricolo per ammodernare le loro attrezzature. La Provincia ha implementato gli investimenti: si passa dagli iniziali otto miliardi e mezzo di euro ai tredici complessivi. Il ritorno economico positivo su commercio e turismo, mentre i nostri contadini riverseranno sul mercato complessivamente 40 milioni di euro per infrastrutture, stalle, macchinari".
L’appuntamento per la nona Agriacma è dal 2 al 4 marzo 2018 al Quartiere Fieristico di Riva del Garda (orario d’apertura 8.30-18.30).