
Coronavirus, impianti chiusi? L'hotel Montana sul Bondone [...]

Cercasi gestore per il Rifugio Nuvolau: il primo della [...]

A scuola di sostenibilità. Nasce l'indirizzo scientifico [...]

"Una lingua per trasmettere il nostro essere". Le Pro [...]
Acli, il 28º congresso elegge il nuovo consiglio. Il [...]

Isolato e lontano 2 chilometri dall'abitato più vicino, [...]

Mondiali di sci Cortina 2021, niente spettatori e i [...]

Danneggiata dopo la costruzione di un albergo, la villa [...]

Tra ironia e definizioni in inglese, ecco il [...]

Accorrevano da tutta la Bosnia per assaggiare il suo [...]
Agricoltura Familiare, il modello cooperativo trentino visitato da una delegazione vietnamita per cercare di sconfiggere la fame
La sicurezza alimentare è ancora un problema nel distretto rurale di Son Dong, provincia di Bac Giang nel Nord del Vietnam, da dove arriva la delegazione. Quasi la metà della popolazione vive sotto la soglia di povertà e si occupa principalmente di agricoltura. Un esempio dei progetti di quella cooperazione internazionale finita nel mirino dell'esecutivo leghista

TRENTO. Il Vietnam è atterrato in Trentino per cinque giorni dedicati a studio e visita del movimento cooperativo trentino. Un'iniziativa organizzata da Gtv-Gruppo trentino di volontariato in collaborazione con Federcoop e altre realtà del territorio per permettere a una delegazione vietnamita di approfondire la struttura e l'attività del modello do cooperazione agricola nel settori cardine come ortofrutticolo, lattiero-caseario e vitivinicolo.
Un'opportunità anche per lanciare un quiz, un gioco per conoscere meglio, attraverso storie e testimonianze, l'importanza dell'agricoltura familiare per sconfiggere la fame e promuovere un'agricoltura sostenibile e rispettosa dell'ambiente (Qui link).
La delegazione, formata da Hoang Thi Ninh (responsabile del Dipartimento agricolo del distretto di Son Dong), Vi Van Chinh (direttore del Centro di promozione agricola del distretto di Son Dong e Que Nguyet Thi Vo) e i referenti di Gtv in Vietnam, Egidio Formilan e Elena Badeanschi dell’Ufficio progetti internazionali, si sono confrontati sul quadro di insieme del movimento, nato sul finire del 1800 su impulso di don Lorenzo Guetti, tra agricoltura, credito, commercio, sociale, abitazione, lavoro e servizi.
Gli ospiti hanno potuto visitare la Fondazione Mach, ma anche la Sav Scorte Agrarie e il Consorzio ortofrutticolo Val di Gresta, Agraria di Riva del Garda e Melinda, quindi il Caseificio Presanella. Un accordo di partnership che prende le mosse da quella cooperazione internazionale finita nel mirino dell'esecutivo della Lega tra tagli e abolizione dello 0,25%.
Il progetto di cooperazione internazionale partito dal Trentino si innesta sull'Agenda Onu. Tra gli obiettivi quello di sconfiggere la fame: la delegazione ha visitato le realtà del territorio per poter studiare e riflettere sul modello di cooperazione, quale strumento al servizio delle possibili soluzioni in questo impegno.
La sicurezza alimentare è ancora un problema nel distretto rurale di Son Dong, provincia di Bac Giang nel Nord del Vietnam, da dove arriva la delegazione. Quasi la metà della popolazione vive sotto la soglia di povertà e si occupa principalmente di agricoltura. Il riso e gli ortaggi prodotti non raggiungono il mercato perché la produzione viene principalmente consumata in famiglia.
Purtroppo, però, i problemi nutrizionali e la carenza di una dieta variegata portano all’insicurezza alimentare. E’ per questo motivo che Gtv, presente nel territorio da 20 anni, ha deciso di operare al fianco del governo locale per supportare le famiglie di due villaggi nell’ambito dello sviluppo rurale potenziando la formazione e le competenze dirette dei contadini, ma anche l’aggiornamento dei tecnici agricoli e dei veterinari che operano con le famiglie.
Già più di 100 persone sono state raggiunte con corsi formativi e con kit per migliorare la dieta e per migliorare la produzione agricola delle famiglie coinvolte. Ora qui in Trentino, con il prezioso supporto della Federazione della cooperazione che ha già effettuato una missione esplorativa in Vietnam nel mese di marzo 2019, la delegazione vietnamita è entrata in contatto il modello di sviluppo del nostro territorio.
Ma il progetto di cooperazione internazionale prevede anche la possibilità di svolgere attività in Italia con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione rispetto all’Agenda di sviluppo sostenibile dell'Onu. In questo senso è stato lanciato un progetto per informare e sensibilizzare i cittadini sull'agricoltura familiare.
Un portale per raccontare le storie di 3 famiglie, storie che si incrociano nel mondo per far comprendere le interconnessione tra tutte le popolazioni e le nazioni. Il Gruppo trentino volontariato propone inoltre un gioco online, un quiz per avvicinare le persone a un tema sempre più rilevante in modo divertente.