
Coronavirus, il Trentino guarda al vaccino russo [...]

Crisi umanitaria in Bosnia, l’Arci ha riempito i mezzi [...]

Economia etica, riprendono gli incontri con gli studenti [...]

Luca Oliver riconfermato alla guida delle Acli trentine. [...]

Emanuele Filiberto scrive agli ebrei italiani: "Le leggi [...]

''Gestiamo i tuoi immobili come se fossero i nostri''

Sei incontri per parlare di disturbi mentali, con [...]

Prevista una serie di interventi su depuratori e [...]

Il rifugio Stivo Marchetti apre il weekend. Il gestore [...]

Una delle più grandi strutture in legno al mondo "in [...]
Cambiamenti climatici: conoscerli, comprenderli, sconfiggerli. A Ossana cittadini e amministratori locali “a lezione” da Luca Mercalli
Il Comune di Ossana in alta Val di Sole ha organizzato per martedì 17 dicembre una serata al Teatro Comunale con il presidente della Società Meteorologica Italiana. Obiettivo: dialogare con gli amministratori locali illustrando i rischi dell'impatto del climate change sulla vita delle comunità montane, indicando le azioni di contrasto più urgenti

OSSANA. C'è chi vuole girare la testa dall'altra parte e chi preferisce guardare i problemi in faccia per capire come affrontarli nel migliore dei modi. I "grandi della Terra" non riescono a trovare un accordo degno di tale nome alla Cop25 di Madrid per individuare soluzioni concrete al climate change, eppure cambiamenti climatici sono ormai una realtà incontrovertibile. Chi vive in montagna lo sa bene: tra scioglimento dei ghiacciai e l'aumento degli eventi meteo estremi, la quotidianità delle comunità montane è sempre più complessa. Per invertire la tendenza è cruciale l'impegno di tutti i cittadini. E questo impegno passa per una maggiore consapevolezza della situazione che stiamo vivendo.
Per questo, il Comune di Ossana, borgo storico in alta Val di Sole, in prima linea per le scelte green e di riduzione degli impatti ambientali, ha organizzato un incontro con uno dei meteorologi più noti e apprezzati dal pubblico: Luca Mercalli, presidente della società meteorologica italiana e giornalista scientifico della Stampa e della Rai.
L'appuntamento, a ingresso gratuito, è per martedì 17 dicembre alle 20.30 al Teatro Comunale di Fucine di Ossana. Significativo che, a dialogare con lui, saranno gli amministratori locali della valle: "Gli enti locali sono il primo baluardo dello Stato nel territorio – ha commentato il sindaco di Ossana, Luciano dell'Eva – ed è quindi nostro preciso compito quello di capire dagli esperti come stanno le cose, quali sono i reali rischi connessi con i cambiamenti climatici e individuare le azioni più urgenti che possiamo adottare noi per primi. Saremo infatti noi a dover spiegare ai nostri cittadini (residenti e ospiti) lo stato delle cose e il perché di decisioni che potrebbero rivelarsi impopolari. Tutti insieme infatti siamo chiamati a dare il nostro contributo".
Mercalli, dopo una visita ai 1600 Presepi di Ossana, incontrerà mercoledì 18 dicembre oltre 150 ragazzi delle scuole medie della Val di Sole e, nel pomeriggio, gli insegnanti "Cruciale il loro ruolo nell'educazione delle future generazioni – aggiunge Laura Marinelli, assessora alla cultura del Comune di Ossana – per questo abbiamo previsto un momento con loro per domande ed approfondimenti".
