
Un’arte che rischia di perdersi ma in 12 scelgono il [...]

''Ti voglio bene mamma, perdonami'', le parole su un [...]

Il pastificio Felicetti protagonista di Identità Golose [...]

La terza stagione di Condominio 101 parte col botto. [...]

A 70 anni nuota in apnea sotto la superficie ghiacciata [...]

Dal cece nero della Puglia al fagiolo rosso di Lucca: [...]

Dalle Tre Cime al Mas de Sabe: il rosa colora i luoghi [...]

Fra tribunali e memoriali, la Germania ha davvero fatto i [...]

Razzismo a Trento? Lo studio: "Se sei straniero niente [...]

"Mi piace vestirmi da donna ma sto con una ragazza, sono [...]
Campionato del mondo, anche i giovani pompieri del Trentino sul podio
Il Trentino ha portato a casa uno splendido terzo posto. Sui due gradini più alti del podio è salita l’Austria, al terzo posto il Trentino, al quarto ancora l’Austria e al quinto la squadra di Falzen dell’Alto Adige

TRENTO. Ci sono anche i giovani pompieri del Trentino sul podio della 22° edizione dei Giochi Internazionali dei Vigili del Fuoco Allievi organizzati dal CTIF (Comitato Tecnico Internazionale per la prevenzione e la difesa dal Fuoco) che si sono disputati la scorsa settimana a Martigny, in Svizzera
La manifestazione, chiamata anche campionato del mondo, prevede la partecipazione di squadre di Vigili del Fuoco Allievi delle nazioni iscritte con un massimo di 3 squadre per nazione (4 squadre per chi organizza e per chi ha vinto l’edizione precedente) purché almeno una sia femminile.
Allo stadio (Stade d’Octodure) di Martigny si sono sfidate, alla presenza di migliaia di spettatori, 56 squadre provenienti da 23 nazioni. L’Italia era rappresentata da un team del Trentino e da due dell’Alto Adige (uno misto e uno solo femminile). La competizione si è svolta in due fasi: una manovra tecnica su un percorso da 75 metri e una staffetta di 400 metri, due prove che hanno impegnato le squadre ad altissimo livello, come dimostra la classifica finale (in allegato) considerando i punteggi riportati.

Il Trentino ha portato a casa uno splendido terzo posto. Sui due gradini più alti del podio è salita l’Austria, al terzo posto il Trentino, al quarto ancora l’Austria e al quinto la squadra di Falzen dell’Alto Adige. Una grande prestazione per il Trentino che ci vede al vertice in questa disciplina che nell’ambiente pompieristico regionale è molto conosciuta e praticata.
Un risultato di grande valore, frutto di una preparazione della squadra durata 10 mesi e del puntuale e appassionato lavoro dei preparatori atletici e dei tecnici, degli accompagnatori e istruttori che, con perseveranza e costanza, hanno creduto in questo obbiettivo. Per entrare in squadra gli allievi, provenienti da ogni valle del Trentino, hanno dovuto superare delle selezioni iniziali in base all'attitudine fisico-sportiva e all'età per intraprendere poi un duro percorso formativo sia atletico che tecnico.