Contenuto sponsorizzato

Fiori, insetti, piccoli animali e tanto altro: sono le card di ''Cocai Design'' che aiutano i bambini a conoscere la natura

Il gruppo di designer di Trento e Venezia lancia il progetto di carte didattiche che può essere supportato anche da una campagna di crowdfunding. Ora lo trasformano in una piccola casa editrice

Di Pier Paolo Bonini e Guido Sassudelli (Liceo Prati) - 23 giugno 2019 - 21:20

TRENTO. Da Trento e Venezia un gruppo di designer con la passione per la natura e la didattica propongono un rivoluzionario metodo di insegnamento, ma non solo.

 

Il gruppo Cocai Design nasce con lo scopo di dare un contributo alla divulgazione scientifica per bambini e di unire design, illustrazione per l’infanzia, didattica e gioco. Il progetto è frutto delle idee del collettivo di una designer e un informatico, “Crisi della Prospettiva”, della sua esperienza acquisita nella realizzazione di progetti per musei ed istituzioni e della passione per zoologia e botanica.

 

I due ideatori hanno dato vita ad un progetto di creazione e produzione di materiale educativo per bambini a tema naturalistico, dando grande attenzione alla qualità e all’accuratezza scientifica. Si tratta di cofanetti, ognuno dedicato ad un singolo tema, fiori, insetti, piccoli animali strani, foglie, fatte, bosco, stagno, costellazioni, lune, contenenti coppie di carte, una parlata e una muta, accompagnate dai cartellini con i nomi.

 

Le carte, prodotte interamente in Italia, sono state sviluppate in collaborazione con educatori qualificati e con scienziati professionisti per assicurarne l’accuratezza. Possono essere utilizzate come spunto di conversazione, gioco del memory, introduzione alla scrittura e molto altro.

 

Il progetto, partito come “Cocai Design”, ha deciso di espandersi e dare una nuova impronta al progetto con “Cocai Books”, piccola casa editrice specializzata in divulgazione scientifica per bambini e in libri a forma libera a tema naturalistico.

 

Per questo è stata organizzata una campagna di crowdfunding sul sito Ulule, che sarà attiva fino al 17 luglio 2019. Questa iniziativa è simile a una prevendita: cercano di raccogliere un numero sufficiente di pre-ordini per riuscire a sviluppare nuove nomenclature, e soprattutto a produrre dei "leporelli": piccoli libri-oggetto
dedicati alle meraviglie della natura. L’obiettivo è recuperare 4.000 euro e finora è stata superata la metà grazie ai 27 sostenitori.

 

Qui il link per il crowdfunding e ulteriori informazioni.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Montagna
04 dicembre - 19:45
Il pensiero di Carlo Alberto Zanella, presidente del Cai Alto Adige, sul nuovo rifugio gourmet Doss del Sabion: "Dell'ennesima proposta 'chic' non [...]
Società
04 dicembre - 17:48
A promuovere il menù "Storie di cervi e Chapt Gpt nel parco dello Stelvio - Melograno sedano pepe e ginepro" sono il Gallo Cedrone e l'hotel [...]
Cronaca
04 dicembre - 15:10
Entro domani mattina - martedì 5 dicembre - sono attesi mediamente meno di 5 centimetri di neve, ma localmente anche fino a 10 - 15 centimetri, [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato