
L'evento Klimahouse digital edition di Fiera Bolzano fa [...]

Lo chef stellato Alessandro Gilmozzi annuncia un altro [...]
Tutta la magia di panorami moaafiati all'alba, il [...]

A Cles arriva il "cashback del sacchetto", l'iniziativa [...]

La Fondazione Caritro stanzia 3,6 milioni per la [...]

Autolesionismo, vertiginoso aumento dei casi tra i [...]

Petrolio, il prezzo torna ad aumentare: cosa aspettarsi [...]

Arriva l'Esercito a scuola. A Dro le forze armate [...]

Il ristorante Le Rais si rinnova col crowdfunding: oltre [...]

"Non discriminare i senzatetto con cane", l'appello [...]
Le Dolomiti fanno capolino nella serie Netflix “The Witcher”. In una scena compare (specchiato) il gruppo del Sassolungo
Il panorama mozzafiato delle Dolomiti ha "stregato" i produttori della serie tv fantasy, "The Witcher", che hanno scelto di inserire quello che senza ombra di dubbio sembra il gruppo del Sassolungo all'interno delle riprese

TRENTO. Il panorama è certamente mozzafiato e in un certo senso non c’è da stupirsi che i paesaggi dolomitici facciano accorrere ogni anno milioni di turisti che prendono letteralmente d’assalto le montagne fra Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia. La notizia però, questa volta, sta nel fatto che alcune vette delle Dolomiti siano finite addirittura all’interno delle serie Netflix “The Witcher”.
Come ci è stato fatto notare da un nostro lettore infatti, durante il quarto episodio, intitolato “Banchetti, bastardi e sepolture”, nei minuti iniziali subito dopo al prologo, sullo sfondo compaiono delle montagne monto familiari in Val Gardena e in Val di Fassa. Sebbene siano specchiate rispetto alla loro posizione reale sembrerebbero coincidere perfettamente con le cime del Gruppo del Sassolungo.

Più precisamente, da sinistra a destra (nella serie tv da destra a sinistra): Sasso Lungo (3181 metri), Cinque Dita (2918 metri), Sasso Levante (3114 metri), Dente di Mezzdì (3081 metri), Il Dente (3000 metri) e per finire il Sasso Piatto (2956 metri) con la sua caratteristica forma suggerita dal nome stesso.
Osservando le montagne riprese in “The Witcher”, basta per l’appunto specchiare e sovrapporre l’immagine per riconoscere le cime del gruppo montuoso delle Dolomiti che sorge fra le province di Trento e Bolzano, sulle cui pendici si disputano ogni anno le gare sciistiche di discesa libera e SuperG sulla pista Saslong con arrivo l’arrivo fissato a Santa Cristina Valgardena.

Montagne simbolo della val Gardena, i cui abitanti avranno un ulteriore motivo per vantarsi, dopo essere finiti all’interno di una serie sulla quale Netflix punta molto. Si tratta di uno degli ultimi prodotti sbarcati sulla piattaforma streaming (20 dicembre) ed è stata creata da Lauren Schmidt Hissrich, la serie è basata sulla Saga di Geralt di Rivia dell'autore di genere fantastico Andrzej Sapkowski, dalla stessa saga inoltre è stato tratto un videogioco che ha riscosso molto successo.
Come anticipato si tratta di una serie fantasy che ripercorrerà le vicende del protagonista Geralt di Rivia che dovrà affrontare un mondo popolato da esseri umani, elfi, nani e altre specie magiche. Geralt è un witcher, ovvero un guerriero mutante (benché nato umano) che sarà chiamato ad eliminare una serie di mostri che minacciato l’esistenza della popolazione, anche se presto dovrà barcamenarsi fra menzogne, calamità, intrighi politici e pericolosi segreti in grado di destabilizzare l’intero regno.