
Sicurezza stradale, i ciclisti: ''Siamo troppo in mezzo [...]

A Brentonico le lezioni si svolgono anche al parco: [...]

A Bolzano il primo Parco Bioenergetico, l'energia degli [...]

Tra formazione e divertimento torna ''Polieticus'': [...]

I VIDEO. Da Naruto a Harry Potter fino agli squali a [...]

Catcalling, complimento o molestia? Poggio: ''E' una [...]

Mafiosi o latin lover, uniti o divisi? Chi sono gli [...]

Francesca Gerosa racconta Crescere Trentino: "Puntiamo a [...]

Maturità, ritorna a Trento ''Voci del verbo scegliere'': [...]

Un pinaitro tra i candidati finalisti al Master Pizza [...]
Convivere con gli orsi in sicurezza, ecco la guida della Lav: "Non avvicinatevi mai ai cuccioli di orso. In caso di attacco distendetevi a faccia in giù"
"Conoscere gli orsi e rispettare la loro natura", questa la prima e fondamentale regola per una convivenza pacifica con questi magnifici animali. Per questa ragione la Lav ha deciso di creare un'utilissima guida pratica su come comportarsi in caso di incontro con un plantigrado

TRENTO. Proprio in questi giorni, in cui si parla di orsi e di possibili incontri con loro, la Lav ha deciso di emettere una sorta di "vademecum", o comunque di utili consigli da mettere in pratica qualora si dovesse fare l'incontro di un plantigrado.
"Gli orsi sono maestosi animali selvatici - scrivono - che possono percorrere anche 20 km al giorno ed è proprio per la loro natura di animali selvatici che, ad esempio, l'Orso M49 poche settimane fa è fuggito, per la seconda volta, dalla prigione del Casteller in Trentino".
"Conoscere gli orsi e rispettare la loro natura", questa la prima e fondamentale regola per una convivenza pacifica con questi magnifici animali.
Ecco quindi guida pratica ai comportamenti corretti da mettere in atto se si incontra un orso:
- Se avete la fortuna di intravedere l’orso in lontananza, rimanete fermi a osservarlo. Non avvicinatevi mai e rimanete sempre a distanza di sicurezza, scegliendo di cambiare percorso per evitare di avvicinarsi.
- Per evitare di incontrare un orso sul vostro cammino, è sufficiente produrre dei rumori (come ad esempio parlare) in modo che l’animale percepisca la vostra presenza e si allontani.
- Se passeggiate con il vostro cane ricordate di tenerlo al guinzaglio e sotto controllo, perchè siete nell'habitat dell'orso ed è preferibile evitare che il vostro quattrozampe si avvicini troppo: questa curiosità potrebbe disturbare l'orso (o altri animali)! Rinunciate a frequentare zone insieme al vostro cane dove sono state segnalate mamme orse con i loro piccoli.
-Non avvicinatevi mai ai cuccioli di un orso. Allontanatevi subito perché la loro madre sarà probabilmente vicina e potrebbe reagire a protezione dei suoi piccoli, come farebbe una mamma di qualsiasi specie!
-Non date mai cibo ad animali selvatici e non abbandonate rifiuti organici nel bosco o nelle sue vicinanze, né nei pressi di rifugi. Tutti i rifiuti devono essere riportati a casa, oppure depositati in bidoni della spazzatura non accessibili agli animali selvatici. È molto importante che gli orsi non associno fonti alimentari con la presenza umana, per evitare conflitti.
-In caso di improvviso incontro con un orso a distanza ridotta, mantenete la calma e non urlate, ma parlate per farvi riconoscere. Non lanciate contro l’orso pietre o bastoni, non scappate di corsa e non arrampicatevi su un albero perché questi comportamenti lo metterebbero in allarme. Rimanete fermi e calmi: se l’orso rimane fermo, allontanatevi lentamente, indietreggiando o muovendovi lateralmente. Se l’orso dovesse seguirvi, fermatevi e mantenete la vostra posizione.
-Gli orsi non attaccano l'uomo come preda, ma potrebbero farlo per difendersi, ecco perché occorre muoversi con prudenza nel suo habitat evitando di avvicinarsi all'orso. Nel raro e malaugurato caso di un attacco, rimanete immobili: con grande probabilità l’orso si fermerà vicino a voi senza alcun contatto fisico. Se l’attacco dovesse arrivare al contatto, distendetevi a terra a faccia in giù, coprendovi il collo con le mani. Rialzatevi solo quando l’orso si sarà allontanato e segnalate l’accaduto ai Forestali.