
Tumori celebrali: presentate le iniziative a favore dei [...]

Bonus alimentare 2021, oltre 2 milioni di euro per [...]

Debutta con numeri da record la home edition di Expo Riva [...]

Coronavirus, End Covid Now: una "task force" di medici e [...]

Matiu, ucciso dal freddo mentre dormiva per strada: [...]

Coronavirus, il Trentino guarda al vaccino russo [...]

Crisi umanitaria in Bosnia, l’Arci ha riempito i mezzi [...]

Economia etica, riprendono gli incontri con gli studenti [...]

Luca Oliver riconfermato alla guida delle Acli trentine. [...]

Emanuele Filiberto scrive agli ebrei italiani: "Le leggi [...]
"Dal tabiél al tablet": al via un ciclo di incontri per insegnare ai più anziani il corretto utilizzo della tecnologia
Il Servizio welfare e coesione sociale del Comune di Trento lancia un'iniziativa dal simpatico nome per insegnare ai più anziani il corretto utilizzo della tecnologia. Comunicare con amici e parenti, consultare il conto in banca o i responsi medici e "surfare" sul web alla ricerca di ricette e così via sono alcune delle abilità che verranno trasmesse
TRENTO. “Dal tabiél al tablét”. È questo il nome del ciclo di incontri organizzato dal servizio welfare e coesione sociale del Comune di Trento con l'obiettivo di insegnare agli anziani l'utilizzo della tecnologia. In un periodo di divieti e restrizioni, a soffrire maggiormente la solitudine, infatti, ci sono anche loro.
La paura di ammalarsi e le raccomandazioni a evitare i contatti, anche con i familiari più stretti, spinge a rintanarsi in casa. E così, per mantenere i contatti diventa necessario collegarsi con i dispositivi digitali. Ma se per i figli e i nipoti l'utilizzo di questi risulta più “naturale”, per chi non è abituato all'utilizzo della tecnologia potrebbe rivelarsi un ulteriore scoglio.
Il Comune di Trento ha così deciso di mettere a disposizione un ciclo di incontri dal nome azzeccato e simpatico: “Dal tabiél al tablet”. Con un gioco di parole dialettale, si lancia un programma utile a ridurre lo spazio di isolamento e di emarginazione sociale, aiutando i più anziani a mantenere aperti i canali di comunicazione col mondo esterno.
Alessandro Fronza e Antonia Banal (a cui bisogna inviare la domanda nel caso in cui ci si voglia iscrivere) insegneranno ai partecipanti a fare le videochiamate, a cercare su youtube i video delle ricette da cucinare in autonomia e a svolgere determinate operazioni come consultare i responsi medici o il proprio conto in banca.
Le generazioni meno “digitalizzate” possono così avvicinarsi a un mondo che appare loro molto più complicato di quanto non sia. L'iniziativa si rivolge ad un'utenza dai 60 anni in su e comprende 5 incontri online organizzati a partire da lunedì 11 gennaio 2021. Durante questi incontri, giovani volontari e tirocinanti aiuteranno i nonni a diventare più indipendenti, insegnando loro a utilizzare la tecnologia per scopi comunicativi, di intrattenimento e di prima necessità.
Per ogni incontro verrà utilizzato un diverso link a cui collegarsi. Una maniera, questa, per cominciare ad affrontare gli ostacoli che portano all'utilizzo corretto e funzionale dei dispositivi digitali.
Per chi volesse maggiori informazioni, le può trovare a questo link.