
A Tione una via è dedicata allo squadrista fascista [...]

Aribnb lancia "Un amore in lockdown": il concorso per [...]

Benvenuti nel "Paese della memoria": l'Olocausto e il [...]

Tumori celebrali: presentate le iniziative a favore dei [...]

Bonus alimentare 2021, oltre 2 milioni di euro per [...]

Debutta con numeri da record la home edition di Expo Riva [...]

Coronavirus, End Covid Now: una "task force" di medici e [...]

Matiu, ucciso dal freddo mentre dormiva per strada: [...]

Coronavirus, il Trentino guarda al vaccino russo [...]

Crisi umanitaria in Bosnia, l’Arci ha riempito i mezzi [...]
Expo Riva Schuh e Gardabags ricordano Mino Miorelli: ''Tra i padri fondatori della fiera''
La manifestazione, come illustrato dalla responsabile dell’area fiere di Riva del Garda Fierecongressi, Carla Costa, proseguirà fino a martedì 14 gennaio, accogliendo al quartiere fieristico di Riva del Garda 1.310 espositori di prodotti calzaturieri oltre ai 78 presenti per Gardabags e offrendo al pubblico una serie di appuntamenti formativi che rappresentano la novità caratteristica di questa edizione

RIVA DEL GARDA. "A Mino, tra i pionieri della fiera che oggi andiamo a inaugurare, il nostro territorio deve molto. Fu lui, unico italiano tra i dodici rappresentanti di prodotti calzaturieri che qualche decennio fa cominciarono a riunirsi sul Garda per incontrare i propri clienti, a proporre di concentrare tutto qui”. Queste le parole di Roberto Pellegrini, presidente di Riva del Garda Fierecongressi, per inaugurare l'edizione numero 93 di Expo Riva Schuh. Un momento molto sentito, un grande cordoglio della società per la scomparsa di Mino Miorelli, venuto a mancare proprio due giorni prima dell’inizio della manifestazione.
“Fu artefice con Eichholz di questa idea, che si è evoluta nel tempo fino a diventare la grande fiera che è oggi – ha continuato Pellegrini –. Accanto a un sincero ringraziamento per quanto ha fatto, c’è l’impegno di tenere vivi alcuni suoi insegnamenti: intuizione e coraggio sono i valori che hanno mosso quella decina di rappresentanti e, oggi come allora pur nel contesto profondamente mutato, questi due aspetti devono essere tenuti al centro della nostra attività. A Mino, al suo fondamentale contributo e al suo sorriso istrionico che ricordo come amico, grazie di cuore”.
L’inaugurazione è proseguita con i saluti istituzionali portati dal sindaco di Riva del Garda, Adalberto Mosaner, e dall’assessore Roberto Failoni, i quali hanno sottolineato il ruolo fondamentale rivestito dalla manifestazione per il territorio.

“Una vetrina mondiale che produce positive ripercussioni in termini di indotto economico e non solo, che è arrivata a rappresentare uno spaccato della nostra identità, non solo della città di Riva del Garda, ma di tutto il Trentino – ha specificato il sindaco di Riva del Garda –. Da un’idea nata molti anni fa è nato un marchio importante, che nel tempo ha maturato quel valore intrinseco in grado di tenere testa alla concorrenza estera, alimentando lo spirito di internazionalità e accoglienza caratteristico di Riva del Garda”.
La manifestazione, come illustrato dalla responsabile dell’area fiere di Riva del Garda Fierecongressi, Carla Costa, proseguirà fino a martedì 14 gennaio, accogliendo al quartiere fieristico di Riva del Garda 1.310 espositori di prodotti calzaturieri oltre ai 78 presenti per Gardabags e offrendo al pubblico una serie di appuntamenti formativi che rappresentano la novità caratteristica di questa edizione.
“Ogni evento organizzato in Trentino rappresenta un importante spunto di promozione di tutto il territorio e questa manifestazione, in particolare in questo periodo di bassa stagione, porta con sé un’occasione straordinaria – ha concluso Failoni – grazie all’intuizione e al lavoro portato avanti da Riva del Garda Fierecongressi anche questo appuntamento ha permesso al turismo trentino di crescere e, anche attraverso la sinergia attivata tra ente pubblico e privato, auspichiamo possa crescere ulteriormente nei prossimi anni".