
Cercasi gestore per il Rifugio Nuvolau: il primo della [...]

A scuola di sostenibilità. Nasce l'indirizzo scientifico [...]

"Una lingua per trasmettere il nostro essere". Le Pro [...]
Acli, il 28º congresso elegge il nuovo consiglio. Il [...]

Isolato e lontano 2 chilometri dall'abitato più vicino, [...]

Mondiali di sci Cortina 2021, niente spettatori e i [...]

Danneggiata dopo la costruzione di un albergo, la villa [...]

Tra ironia e definizioni in inglese, ecco il [...]

Accorrevano da tutta la Bosnia per assaggiare il suo [...]

Coronavirus, il Cai scrive al premier Conte: ''E' [...]
Non superare i 25 chilometri orari e usare sempre le piste ciclabili. Ecco le istruzioni per l'uso dei monopattini elettrici in città
Non superare i 25 chilometri all'ora, usare le piste ciclabili e mai il marciapiede. Non trasportare né persone né animali né cose e evitare le superfici scivolose. Di fronte alla grande diffusione dei monopattini elettrici, il Comune di Trento ha deciso di emanare delle istruzioni per l'uso. Ecco quali sono

TRENTO. Nelle strade, anche del capoluogo provinciale, è ormai sempre più comune imbattersi nei monopattini elettrici. Divenuto mezzo diffuso, pratico e poco ingombrante, ha già spopolato nelle vie e piazze italiane, raggiungendo circa un 1 milione di persone. Non è un caso, dunque, che anche il Comune di Trento abbia deciso di lanciare un bando per 500 veicoli da noleggio.
Di fronte alla grande diffusione di questi mezzi, nondimeno, anche la legge e i regolamenti devono stare al passo. Il video di un monopattino elettrico a Bussolengo che “sfreccia” agli 80 all'ora, superando addirittura un'auto, ha fatto il giro del web, ponendo una questione non indifferente sulla regole di circolazione a cui questi mezzi devono sottostare. A luglio, invece, ha fatto scalpore la vicenda che ha visto coinvolto un 30enne, investito a poca distanza dal ponte di Ravina mentre conduceva il suo monopattino elettrico lungo la tangenziale.
Per questo il Comune di Trento ha deciso di emanare delle istruzioni per l'uso in cui si indicano divieti e raccomandazioni. Innanzitutto, dunque, il monopattino elettrico è un dispositivo di mobilità personale con motore che non può superare i 500 watt. Non dotato di posto a sedere, deve invece possedere il campanello per le segnalazioni acustiche, oltre a un regolatore di velocità che impedisce il superamento dei 25 chilometri orari.
È quella, pertanto, la velocità massima consentita, mentre nelle aree pedonali questa scende ai 6 chilometri all'ora. Sostanzialmente il monopattino elettrico è un mezzo equiparato ai velocipedi, che può liberamente circolare in città, lungo le strade con velocità di circolazione massima di 50 chilometri orari e nelle strade extraurbane solo nel caso in cui sia presente una pista ciclabile.
Quando è presente, dunque, il monopattino elettrico deve sempre circolare sulla pista ciclabile, mentre in qualsiasi caso è vietata la circolazione sui marciapiedi. Per guidarlo non è necessaria né la patente di guida né l'assicurazione, mentre è consigliata l'attivazione di una copertura assicurativa di responsabilità civile verso terzi.
Esistono invece dei requisiti di età? Sì, non è infatti possibile circolare con un monopattino elettrico laddove non si siano compiuti i 14 anni, mentre dai 14 ai 18 è obbligatorio indossare un idoneo casco protettivo.
Da non usare sulle superfici scivolose, il monopattino può essere guidato di notte solo laddove si utilizzi una luce e si indossi un giubbotto riflettente. Nel caso in cui non si abbia un dispositivo di illuminazione, pertanto, il veicolo va portato a mano. Stesso discorso quando ci si trova in mezzo ai pedoni e la circolazione può causare dei danni alle persone.
Nella conduzione dei monopattini devono essere tassativamente rispettate le seguenti prescrizioni: è obbligatorio circolare in un'unica fila se le condizioni lo richiedano e mai affiancati, in qualsiasi situazione, in numero superiore a 2. Le braccia e le gambe devono essere libere, il manubrio retto con entrambe le mani e almeno un orecchio libero dalle cuffie.
Il cellulare, dunque, può essere utilizzato solo con gli auricolari. È vietato trainare o farsi trainare, trasportare persone, animali o cose oltre al conducente e guidare in stato d'ebbrezza o sotto l'effetto si sostanze stupefacenti. Secondo il regolamento di polizia urbana di Trento, infine, i monopattini non possono circolare in zona mercato.
Si ricorda, infine, che nel territorio del Comune di Trento la circolazione con dispositivi elettrici di tipo Segway, Monowheel e Hoverboard non è consentita.