Contenuto sponsorizzato

A scuola guida di monopattini. Per gli studenti trentini lezioni di mobilità sostenibile

Con la diffusione della mobilità sostenibile è fondamentale promuovere iniziative di educazione all'utilizzo consapevole dei mezzi coinvolti. Per questo motivo il Comune di Trento, assieme ad alcune scuole ha dato il via a dei progetti di sensibilizzazione mirati agli studenti

Di M.S. - 27 settembre 2021 - 18:37

TRENTO. La cosiddetta “mobilità leggera”, ovvero quella costituita dall’uso di bici e monopattini, sta prendendo piede anche a Trento. In particolare l’uso di questi ultimi mezzi, diffusisi negli ultimi tempi, crea un po’ di confusione, in quanto le regole per il loro utilizzo non sono ancora state ben definite. Per questo motivo con il supporto dell’amministrazione sono nate delle iniziative per promuovere la mobilità leggera, spiegando allo stesso tempo quali siano le regole della stessa.

 

Monopattini e arte

Il primo progetto presentato ha coinvolto nove classi del liceo artistico Vittoria. Gli esperti della polizia locale hanno approfondito con i ragazzi il tema della micro mobilità e del rispetto del codice della strada. Particolare rilevanza è stata data all’utilizzo dei caschi, che hanno fatto da protagonisti nella parte creativa del progetto.

 

Gli alunni del Vittoria infatti hanno decorato i caschi con pennarelli a smalto pensati apposta per il materiale plastico. Una volta terminati e asciutti i caschi sono stati protetti da uno spray a vernice trasparente e protettiva, in modo da evitare il logoramento del tempo. Alcuni studenti si sono appassionati così tanto al lavoro da realizzare un numero di caschi maggiore a quelli previsti, regalando quelli in più al Comune di Trento.

 



 

Monopattini, un video del liceo Rosmini per spiegare le regole

Sempre in tema di mobilità sostenibile, studentesse e studenti del liceo Rosmini con il supporto di Trento Giovani hanno realizzato, dopo un percorso di formazione a cura della polizia locale, un video sul corretto uso dei monopattini. Il video, prodotto nell'ambito di un progetto di alternanza scuola-lavoro, riprende alcuni dei comportamenti scorretti più diffusi: dall'eccessiva velocità al transito in luoghi affollati (come il mercato) per finire con il trasporto di passeggeri o di borse appese al manubrio.

 

 

A scuola in bicicletta, un progetto per promuovere le due ruote

Durante l’anno scolastico 2020-2021 alcune classi del liceo Galilei insieme a studenti degli istituti Enaip e Artigianelli di Trento hanno preso parte al progetto “SOStenibilità! Bike to school”, finalizzato a sensibilizzare le giovani generazioni al tema della mobilità sostenibile.

 

Le classi partecipanti hanno dovuto approfondire i benefici dell’utilizzo della bicicletta in tutti gli ambiti, anche con il contributo di esperti esterni e la collaborazione di Fiab. Grazie a questa attività sono stati prodotti dei testi informativi, dai quali poi gli studenti hanno ricavato i dati principali che hanno presentato ai compagni delle altre due scuole e utilizzato per la messa in opera di alcune iniziative.

 

Alcuni studenti del Galilei si sono occupati della stesura di brevi comunicati e slogan, finalizzati a pubblicizzare e diffondere il progetto. Sono anche stati individuati dei percorsi idonei a raggiungere la scuola in gruppo in bicicletta, prevedendo i punti di raccolta e gli itinerari.  I coetanei della scuola grafica hanno invece realizzato dei volantini e post online contenenti slogan e dati raccolti durante la prima fase. Gli studenti dell’Enaip sono riusciti a realizzare una e-bike, mettendo a frutto le loro competenze nel settore.

 


 

L’ultima fase è stata quella più complessa dal punto di vista della realizzazione ed è consistita nella proposta di andare a scuola insieme utilizzando la bici. Sono stati fatti diversi post Instagram per avvisare gli studenti riguardo a date e orari delle due “biciclettate” proposte, che partivano da diversi punti della città. La frequenza a scuola a giorni alterni e il maltempo non hanno permesso di ottenere i numeri desiderati di partecipanti alle due pedalate programmate, ma le iniziative hanno contribuito a dimostrare l’importanza e anche il divertimento non solo di usare la bici, ma anche di farlo assieme.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
03 giugno - 16:37
Al via il corteo del Dolomiti Pride tra canti, balli e musica. Presenti numerosi sindaci e amministratori dei Comuni che hanno concesso il [...]
Cronaca
03 giugno - 15:04
L'incidente è avvenuto nella zona della val Trementina, versante della Paganella verso la valle dell'Adige. A nulla è servito l'arrivo dei [...]
Cronaca
03 giugno - 13:31
Mattinata impegnativa per i soccorritori sulla Paganella. Gli operatori sono stati allertati per l'incidente mortale di un base jumper e per [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato