
Un albergo diffuso a 4 stelle per far ripartire Sclemo, [...]

"Limiti ed incongruenze sulle scelte della Pat per [...]

E' stata vaccinata la 96enne "Nona Neta", la prima [...]

Il "canto" di grilli e cavallette dalle quote minori alla [...]

Un Comune emiliano ha adottato la "schwa" nei suoi post [...]

Dall’orto di Ala emerge un'altra lapide: è di una [...]

Con la pandemia emergono le fragilità dei giovani [...]

Ecco i passeggini "sportivi" pensati anche per lo sci di [...]

"Chi fa il liceo classico non è bravo in matematica", le [...]

Un webinar sulla donazione di midollo osseo, ultima [...]
Raccolta di lampadine esauste, il Trentino Alto Adige chiude in undicesima posizione a quota 45 tonnellate
Una classifica guidata da Lombardia (407 tonnellate), Veneto (218 tonnellate) e Emilia Romagna (172 tonnellate). Chiudono Abruzzo (17 tonnellate), valle d'Aosta (5 tonnellate) e Molise (4 tonnellate). Questi i dati diffusi da Ecolamp

TRENTO. Il Trentino Alto Adige si posiziona in undicesima posizione a livello nazionale nella raccolta delle lampadine esauste. Una classifica guidata da Lombardia (407 tonnellate), Veneto (218 tonnellate) e Emilia Romagna (172 tonnellate). Chiudono Abruzzo (17 tonnellate), valle d'Aosta (5 tonnellate) e Molise (4 tonnellate). Questi i dati diffusi da Ecolamp, il consorzio che opera nel campo della raccolta e del trattamento delle apparecchiature elettriche ed elettroniche giunte a fine vita (Raee).

Sono in totale 3.621 le tonnellate di Raee raccolte e smaltite dal consorzio Ecolamp nel 2019, di cui il 47% è costituito da sorgenti luminose esauste mentre il 53% appartiene alla categoria dei piccoli elettrodomestici, dell’elettronica di consumo e degli apparecchi di illuminazione giunti a fine vita.
"Si tratta di quantitativi importanti - commenta Fabrizio D’Amico, direttore generale del consorzio Ecolamp - che tuttavia possono crescere ancora grazie al contributo di tutti i soggetti della filiera, inclusi i cittadini, che hanno la responsabilità del corretto smaltimento di questi rifiuti. Uno dei risultati più evidenti della gestione virtuosa dei Raee è un tasso di recupero, tra materia ed energia, che ad oggi supera il 95% e che consente di rendere concreta un’economia di tipo circolare".
In Trentino Alto Adige sono state raccolte 45 tonnellate di sorgenti luminose esauste: Trento e Bolzano registrano una leggera flessione ma comunque positivo, raccogliendo rispettivamente 28 tonnellate e 17 tonnellate di lampadine giunte a fine vita.
"Chiudiamo il 2019 con un totale di 3.621 tonnellate di Raee avviati a riciclo, tra sorgenti luminose esauste e piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo correttamente conferiti nella raccolta differenziata - conclude D'Amico -. Il bilancio 2019 per Ecolamp è quindi positivo e l’impegno del consorzio si rinnova con l’obiettivo di contribuire efficacemente ad una crescita qualitativa e quantitativa del servizio anche nel 2020".
