Contenuto sponsorizzato

''Sempre attiva e resistente'' e ''Rimettiamoci in circolo'', parte la campagna di tesseramento dell'Arci. Il lancio con il ''Terzo segreto di satira'' e gli Apocrifi

L'iscrizione può avvenire online, poi ci si può presentare al circolo per finalizzare la registrazione e versare la quota sociale. In questo modo si riceve un buono di 3 euro da spendere per i servizi ai soci offerti dal circolo. Tante le iniziative nel corso dell'anno

Pubblicato il - 24 settembre 2020 - 18:36

TRENTO. "Sempre attiva e resistente", questo il messaggio scelto da Arci per la campagna di tesseramento pronta a partire da giovedì 1 ottobre. Un'operazione che riparte nel segno della partecipazione e diversa dalle altre per il periodo segnato dall’emergenza Covid-19. Il preludio a questa iniziativa sono in agenda per venerdì 25 e sabato 26 settembre con protagonisti rispettivamente la comicità de "Il terzo segreto di satira" (Cafè del paix) e la musica di de Andrè con gli Apocrifi (Arsenale). 

 

"Il lockdown è stato attraversato non senza problemi e ora - spiegano i responsabili di Arci - vogliamo ripartire per essere più forti di prima. Vogliamo ricostruire nella partecipazione, rinsaldare e allargare la nostra comunità, la socialità, il mutualismo e la solidarietà per continuare a essere un antidoto all’emarginazione e all’impoverimento culturale e materiale. La forza dei nostri soci è la base dalla quale ripartire".

 

Così nasce in Trentino l’iniziativa "Rimettiamoci in circolo" (Qui info). I mesi di chiusura dei circoli e della sospensione delle attività hanno comportato una modifica dei comportamenti e, alla lunga, delle abitudini. L'intenzione di Arci è dunque quella di proporre una campagna straordinaria che incentivi il tesseramento online con gli obiettivi di rinsaldare il rapporto con il corpo sociale; ridurre l’uso della carta e ridurre eventuali file e attese per le richieste di iscrizioni nelle sedi dei circoli.

 

Questa iniziativa "Rimettiamoci in circolo" è un’azione rivolta alle cittadine e ai cittadini che intendano sottoscrivere o rinnovare la propria iscrizione ad Arci. L'iscrizione può avvenire online, poi ci si può presentare al circolo per finalizzare la registrazione e versare la quota sociale. In questo modo si riceve un buono di 3 euro da spendere per i servizi ai soci offerti dal circolo.

 

In Trentino le associazioni affiliate sono 25 e i soci 5.000. Negli anni Arci del Trentino ha proposto attività di politiche giovanili, in particolar modo i progetti "Campi della legalità – Estate in campo", "Ultima fermata Srebrenica" e "Promemoria Auschwitz.Eu"; la festa del 25 aprile a Trento; mostre d’arte come “Il bruco e la farfalla” tenutasi lo scorso anno a Palazzo delle Albere; il “Meleto di Tolstoj” a Yasnaya Polyana.

 

A Trento i circoli Arci “Café de la Paix” e “Arsenale” propongono presentazione di libri, incontri, musica dal vivo. Dislocati sul territorio provinciale, i circoli Arci si occupano anche di corsi di musica e teatro, balli popolari, integrazione, poesia. In occasione dell’avvio della campagna del tesseramento Arci del Trentino ha in programma  per venerdì 25 e sabato 26 settembre un palinsesto ricco di eventi e attività culturali, con diversi eventi spalmati su tutto il territorio provinciale.


Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Politica
29 settembre - 19:37
Per il concerto di Vasco sono stati spesi 6 milioni e 151.479 euro e poi ci sono altri 800mila euro per i concerti di questa estate e almeno [...]
Cronaca
29 settembre - 19:24
Le attività del soccorso alpino rese complesse dai numerosi parapendii in volo. L'appello degli operatori: "Si raccomanda ai piloti di prestare [...]
Ambiente
29 settembre - 17:34
Il progetto promosso dall’assessorato all’Ambiente della Pat, riguarda il Rio Moscabio, nel territorio comunale di Cavareno: si prevede di [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato