
"La montagna ha reso il nostro rapporto ancora più [...]

A Ravina il ''distretto dell'effervescenza'': ecco il [...]

Profughi dalla Val di Ledro alla Boemia negli anni della [...]

Una mostra e un magazine per re-immaginare il territorio, [...]

Un bar a misura di bambini per andare incontro ai [...]

Il Museo Storico Trentino compie 100 anni

La "Nuova Cappelli" di Bolzano pronta a ri-aprire i [...]

Marco Piccolroaz nuovo presidente dell'Ordine degli [...]

Formaggi del Trentino: tutta la bontà del territorio
.jpg?itok=zRr0q-8W)
Dolomiti Pride, tutto pronto. Dalla parata (il via da [...]
Da scuolabus a birreria su ruote: a Trento arriva il Birrabus con le migliori birre artigianali italiane
Uno scuolabus riconvertito in birreria, con 17 spine da cui possono essere spillati fino a 500 bicchieri l'ora. Questa è la divertente invenzione di Loris Marcheselli, che approderà a Trento domani in occasione del Vinokilo Festival

TRENTO. Suona la campanella e si va tutti a lezione… di birra. Al Vintage Kilo Festival di Trento, da venerdì 16 a domenica 18 settembre, arriva il Birrabus, uno scuolabus convertito in birreria che offre alcune tra le migliori birre artigianali italiane. Il bus fa parte della più grande iniziativa “birra di classe”, che mira a diffondere la cultura della birra nostrana in modo divertente e innovativo.
“È costruito sul pianale di un Fiat Ducato del 1989 e in passato è stato veramente uno scuolabus. Avrà portato vari studenti da casa a scuola e viceversa e oggi noi lo usiamo per portare agli italiani le migliori birre artigianali del Paese”, spiega Loris Marcheselli, ideatore del progetto. “Abbiamo modificato la struttura originale e abbiamo aggiunto un serbatoio termoregolato da 1.200 litri, collegato a 17 spine che ci permettono di spillare anche 500 bicchieri di birra all’ora”.

Il tema scolastico non si trova soltanto nel mezzo, ma viene portato avanti anche nell’allestimento. “Quando arriviamo sul posto – racconta Loris – disponiamo davanti al Birrabus una piccola classe scolastica, con banchi cattedra e lavagna su cui vengono scritte le birre del giorno. Noi ci vestiamo da professori e siamo a disposizione degli “studenti”, ovvero i clienti, che vogliono più informazioni sui prodotti che offriamo”.
“Solitamente portiamo una selezione di birre artigianali e una birra di un birrificio locale. Purtroppo a Trento a causa del maltempo non riusciremo a prendere quella locale, ma sappiamo che alla nostra solita selezione non mancano né qualità né varietà. I trentini potranno provare per esempio una “Berliner Weiss”, birra acida prodotta da un birrificio di Parma che ci ha aggiunto il cetriolo. Inoltre ci saranno anche molte Heller e Pils, sempre prodotte in Italia, ma apprezzate sempre più anche all’estero”, continua Marcheselli.

Il Birrabus non è l’unico veicolo della flotta di “birra di classe”. Esistono in fatti altri due mezzi: il Birrabus 30, simile all’originale ma con 30 spine invece che 17, e il Birracamper, un camper Arca America con 21 spine e impianto a vista. Il primo bus è stato costruito nel 2014 ed ha subito incontrato l’apprezzamento del pubblico. Al “Brussels Food Truck Festival”, uno dei più grandi eventi del mondo di street food, ha anche ricevuto un premio speciale per l’invenzione.
Il Birrabus sarà aperto a tutti i clienti del Vintage Kilo Festival che si terrà a Trento, in via Sanseverino, a partire da domani, venerdì 17 settembre. “Abbiamo incontrato Vinokilo nel 2018 a Lussemburgo. La nostra collaborazione per il momento riguarda solo questa data, ma potrebbe estendersi in un prossimo futuro. Vedremo come andranno le cose in questi giorni”, conclude Loris.