

A Cavedine festeggiati i 170 anni dei vigili del fuoco [...]

Il Conservatorio ha accolto 20 studenti in fuga dalla [...]

Letti a baldacchino e un'atmosfera da fiaba, Castel [...]
.jpg?itok=JaIFDX-j)
Arte di strada, bande musicali e prodotti del territorio, [...]

"Non hai fame, sei solo annoiata", sui social la denuncia [...]

Si è chiuso il Festival dell'economia: ''Numeri da [...]

L'arte può preparare la città alle sfide del futuro? A [...]

Il premio Nobel per la fisica Riess: "Universo in rapida [...]

"La Polonia si è rifugiata nella Nato altrimenti ci [...]

A Trento il Nobel per la pace Yunus: "La tecnologia è [...]
Insieme con Maurizio Nicolini, le associazioni della Valsugana in rete per ricordare il coordinatore Appm
Un gruppo di associazioni della Valsugana, coordinate da Contatto e da Colle San Biagio, organizzano un momento di ritrovo, domenica 12 settembre, per ricordare Maurizio Nicolini, coordinatore del centro socio-educativo di Levico Terme dell’Appm, scomparso a ottobre del 2020. Il ritrovo è previsto per le 9 e 30 davanti al Capitello San Biagio, a Levico Terme. Dopo un pranzo al sacco, ci saranno momenti musicali e artistici, laboratori e visite guidate al Forte Colle delle Benne.

LEVICO TERME. Una giornata per ricordare Maurizio Nicolini, coordinatore del centro socio-educativo di Levico Terme dell’Appm scomparso a fine ottobre del 2020 (Qui Articolo). “Con Maurizio insieme per guardare oltre” è il titolo dell’iniziativa, che avrà luogo domani, domenica 12 settembre, e vede impegnate una serie di persone e associazioni che, negli anni, hanno collaborato con l’educatore.
“Maurizio riusciva sempre a guardare oltre, e vogliamo ricordare questo suo atteggiamento – spiega Claudio Valenti, vicepresidente dell’associazione Contatto che, assieme al Colle San Biagio, organizza la giornata -. Era sempre in grado di scavalcare la prima impressione e di trovare quella chiarezza, quella luce nella persona per potervi lavorare bene assieme, dandole fiducia e riconoscendone le qualità”.
Una figura importante per i ragazzi e le ragazze che frequentavano il centro di Levico Terme, ma anche per tutta la comunità, perché Nicolini aveva collaborato con molte associazioni e, durante i mesi del lockdown, era stato impegnato nell’organizzazione territoriale del “Resta a casa, passo io”, il servizio di consegna a domicilio della spesa e dei farmaci attivato a livello provinciale.
“Mi ha sempre coinvolto in molti progetti, che abbiamo costruito assieme, sin da quando l’ho conosciuto – racconta Valenti -. Da lì è nata una grande amicizia. Maurizio, per me, non è stato solo un mentore per la sua passione di professionista del sociale: è stato un esempio anche dal punto di vista umano, per la sua persona sempre solare e con un sorriso gigantesco”.
Il ritrovo per domenica 12 settembre è previsto per le 9 e 30 davanti al Capitello di San Biagio. A ogni partecipante sarà consegnato un simbolo per ricordare la partecipazione all’iniziativa di solidarietà. Dal Capitello di San Biagio, il gruppo partirà alla volta della piana del Colle di Biagio, dove ci sarà un pranzo al sacco accompagnato da momenti di musica e di ballo curati dall’associazione Progetto Danza e da alcuni componenti degli Indigo Devils e di Overblack. Dopo il pranzo, verso le 12 e 30, sono stati pensati una serie di laboratori per i più piccoli, curati dall’Appm, dall’associazione L’Ortazzo e da Logical Forest. Nel contempo, è organizzata una passeggiata dal Colle di San Biagio al Forte Colle delle Benne, curata da L’Ortazzo, Colle San Biagio e dall’associazione Forte Colle delle Benne. Gli spazi del forte saranno accessibili tramite Green pass; per il resto, invece, l’iniziativa si svolgerà all’aperto.
Per iscriversi all’iniziativa bisogna iscriversi contattando [email protected].com, il 3469492964 (Romina) o il 3476668006 (Susanna).