
IL VIDEO. "Il contributo dato dalle donne è essenziale [...]

Nel futuro turistico di Brentonico mobilità dolce e [...]

Oltre 70 cittadini al sindaco Valduga: ''In piazzale [...]

Curiosità, aneddoti, retroscena: su Radio Italia Anni 60 [...]

Mariateresa la “civilista” dell’ong che porta la [...]

Un "ponte di corpi" fra 31 piazze d'Europa. Anche Trento [...]

Un albero per il "lottatore" Franz Thaler. L'Anpi ricorda [...]

"Ridiamo alla comunità una porzione del passato": ecco [...]

Comitato Rsa Unite: "Ogni giorno vissuto in chiusura è [...]

Curiosità, retroscena, notizie di ''60 artisti per 60 [...]
Luca Oliver riconfermato alla guida delle Acli trentine. Eletta la presidenza
Dopo il congresso provinciale, si sono tenute le elezioni per il presidente e per i membri della presidenza. Conferma per il 44enne trentino Luca Oliver, eletto per la prima volta nel 2016. Ecco le deleghe e le figure all'interno del comitato dirigenziale

TRENTO. Luca Oliver, 44enne commercialista di Trento, è stato riconfermato alla carica di presidente delle Acli trentine. Eletto per la prima volta nel 2016, rimarrà in carica fino al 2024, guidando un'organizzazione che in provincia conta 17mila associati, 60 circoli territoriali e una rete associativa e di servizi capace di soddisfare ben 180mila utenze ogni anno.
Concluso il 28º congresso provinciale, nella giornata di sabato 23 gennaio si è invece tenuta l'elezione del presidente e dell'intera presidenza. Nell'ambito delle nuove priorità tracciate da Oliver, povertà e nuove diseguaglianze, sono state affidate delle deleghe specifiche: Riccardo Cargnel, presidente di zona delle Acli dell'Alto Garda e Ledro, si occuperà di povertà e diseguaglianze, mentre all'esperto e consulente nel settore industriale Nicola Simoncelli verrà affidata quella su lavoro e sviluppo.
Novità riguardano anche la composizione femminile della presidenza, con l'entrata di Sabrina Verde di Acli Terra con la delega all'ambiente e all'agricoltura e di Antonella Giurato nel ruolo di vicepresidente del centro turistico delle Acli, che avrà una delega per le politiche sociale e il Welfare.
Altri componenti saranno infine Cristian Bosio per il settore della tutela del cittadino e dei consumatori, Flavio Berloffa per Vita cristiana e Augusto Tait per il progetto di rigenerazione del territorio chiamato “Ricostruire comunità”. Di diritto entrano altri rappresentanti quali la Responsabile del Coordinamento donne Donatella Lucian per parità di genere e Claudio Barbacovi, segretario della Fap, con delega al Welfare per gli anziani.
Walter Nicoletti sarà il vicepresidente vicario e si occuperà della formazione del movimento, il segretario provinciale Joseph Valer avrà invece la delega allo sviluppo dei circoli mentre il direttore di Caf Acli Michele Mariotto, oltre a ricoprire il ruolo di responsabile economico, avrà anche la delega all'organizzazione del sistema aclista.
